Note di lusso in Canton Ticino
Ricerca archeologica e archeometrica su reperti da tre ville romane Mendrisio, SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)-davanti alla stazione ferroviaria. Dal 6 settembre al 4 ottobre 2023 Lunedì-Venerdì 09.00 –…
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia di Como
Come consuetudine la fiera del Libro anno 2023 si aprirà a breve e la Società Archeologica Comense vi prenderà parte oltre che nella veste di espositore anche nella presentazione della…
PLINIO IL VECCHIO e la NATURALIS HISTORIA
Dal 30 agosto al 3 settembre 2023 nella Chiesa dei SS. Cosma e Damiano in Via Regina Teodolinda, 27 in Como , adiacente all’area della Basilica di S. Abbondio, è…
RIVISTA ARCHEOLOGICA DELL’ANTICA PROVINCIA E DIOCESI DI COMO – NOTIZIARIO N° XXXIV– ANNO 2022
Volume 203/204 ( 2021 – 2022 ) la Rivista Archeologica ha raggiunto i 150 anni continuativi di pubblicazione dalla prima edizione risalente al marzo 1872. Per presentare questo numero con…
Assemblea Generale dei Soci 2023
L’Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense è indetta in prima convocazione per SABATO 10 GIUGNO 2023 ORE 15.00 presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, in via…
La Como dei Plinii
Domenica 2 aprile, ore 15.00 La Società Archeologica Comense è lieta di promuovere due incontri gratuiti presso San Pietro in Atrio per favorire la conoscenza e la valorizzazione della storia locale,…
Como, dall’Età del Rame all’epoca dei Celti
Domenica 26 marzo, ore 15.00. La Società Archeologica Comense è lieta di promuovere due incontri gratuiti presso San Pietro in Atrio per favorire la conoscenza e la valorizzazione della storia…
Novum Comum riaffiora
La Società Archeologica Comense comunica che in data domenica 12 Marzo, ore 10:00, sarà possibile partecipare all’evento “Novum Comum riaffiora”: dopo la visita alla mostra “Ri-trovamenti. 7000 anni di storia…
Genitori e bambini in mostra
La Società Archeologica Comense comunica che in data sabato 4 Marzo, ore 15:00, i bambini potranno partecipare al laboratorio “Il mosaico romano” (costo 7 euro a partecipante). In contemporanea, i…
RI-trovamenti; Il podcast
Il podcast della Società Archeologica Comense che vuole accompagnarvi attraverso la mostra “RI-trovamenti. 7000 anni di storia comense” Partendo da uno sguardo generale della mostra ci sposteremo sui reperti per…
Visita guidata alla mostra “Ri-trovamenti. 7000 anni di storia comense” con Stefania Jorio
La Società Archeologica Comense comunica che in data sabato 25 Febbraio, ore 14:30, la dottoressa Stefania Jorio, ex funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, terrà una visita…
I Plinii in mostra
Sabato 4 Febbraio, ore 10:00, Fulvia Butti e Giuseppe Besana terranno una particolare visita guidata alla mostra Ri-trovamenti, 7000 anni di storia comense, dal titolo I Plinii in mostra. …
Servizio del Tg 3 Lombardia alla MOSTRA 7000 anni di storia comense
Venerdì 13 gennaio la giornalista Laura Carcano ha girato un servizio per TG 3 Lombardia nella mostra attualmente in corso in SAN PIETRO IN ATRIO. Sono intervenuti l’assessore Enrico Colombo…
Visita guidata alla mostra RI-trovamenti 7000 anni di storia comense
Domenica 15 gennaio alle ore 10.00 Mercoledì 18 gennaio alle ore 16.00 visita guidata alla mostra con Fulvia Butti Ri-trovamenti. 7000 anni di storia comense – Sala espositiva di San…
Un pomeriggio da archeologo
Laboratori didattici organizzati dalla Società Archeologica Comense a San Pietro in Atrio Un pomeriggio da archeologo è il titolo di quattro iniziative organizzate dalla Società Archeologica Comense nell’ambito della mostra…
RI-trovamenti 7000 anni di storia comense
Mostra archeologica RI-trovamenti 7000 anni di storia comense 2 dicembre 2022 – 16 aprile 2023 Sala espositiva di San Pietro in Atrio Via Odescalchi – COMO Orario apertura: martedì –…
Luoghi e persone dell’assistenza nella Como medievale
Venerdì 25 novembre alle ore 18,15 presso la SALA RECCHI via Lambertenghi, 21 – Como la Dott.ssa Elisabetta Canobbio terrà una conferenza sul tema: “Luoghi e persone dell’assistenza nella Como…
Presentazione del libro riguardante la guerra decennale
Andrea Colagrande, FORTIFICARSI PER SOPRAVVIVERE AL TEMPO DEI SALII. LE DIFESE A PROTEZIONE DI COMO E DEL LARIO NELLE DINAMICHE DELLA “GUERRA DECENNALE” CONTRO MILANO (1118-1127) 28 ottobre 2022, ore…
Un libro sulla guerra tra Como e Milano (1118-1127)
Fortificarsi per sopravvivere al tempo dei Salii Le difese di Como e del Lario nelle dinamiche della “Guerra Decennale” contro Milano (1118-1127) È appena uscito un interessante volume riguardante un…
Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense 2022
L’Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense è indetta in prima convocazione per venerdì 29 aprile 2022 alle ore 8,00 presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, in via…
Il Tesoro di Como via Diaz 2018
Presentazione del volume IL TESORO di COMO VIA DIAZ 2018 LUNEDI’ 9 maggio 2022 alle ore 17,00 nella Sala Conferenze della Biblioteca Paolo Borsellino di Como. Quella di Como è…
Un mosaico nel cuore della città
Un raffinatissimo mosaico a più colori di 24 m 2 di superficie è stato portato alla luce in Via Diaz, poco lontano dal punto in cui fu rinvenuto il noto…
La villa di Plinio il Giovane “ in tuscis “: dallo scavo alla valorizzazione
Venerdì 25 marzo 2022 alle ore 17,00 presso la Sala Conferenze della Pinacoteca Civica – Palazzo Volpi, via Armando Diaz, 84 – Como. Relatore sarà…
Un tour virtuale di visita con Dante e Virgilio
MUSEO ARCHEOLOGICO GIOVIO e MUSEO STORICO GARIBALDI Un tour virtuale di visita con Dante e Virgilio A seguito della chiusura in atto per importanti interventi di ristrutturazione, un tour virtuale…
Presentazione della Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
Giovedì 10 Febbraio Ore 17.00 Presso la Sala Conferenze Pinacoteca Civica – Palazzo Volpi via Armando Diaz, 84 – Como Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili con green…
Viaggio alle Isole Lofoten e Oslo febbraio 2020
Viaggio alle Isole Lofoten e Oslo – febbraio 2020 di Bruno Giacometti https://youtu.be/rRfRrbfL34k
La Società Archeologica Comense presso il Museo di Erba
Dal 2021 la Società Archeologica Comense è attiva con i suoi laboratori presso il Museo Civico di Erba. Il Museo Civico di Erba conserva ed espone le testimonianze della storia…
Giorgio Luraschi nel ricordo del decennale.
Una serata per Giorgio Luraschi archeologo, docente e storico del diritto romano comasco, nel decennale della scomparsa. L’incontro si terrà presso Villa del Grumello, via per Cernobbio 11, ore 18:00,…
Una nuova serie di incursioni archeologiche con “Stai a Còmm”
Tornano le incursioni archeologiche della Società Archeologica Comense! Nei mesi di luglio, agosto e settembre, i nostri giovani soci vi delizieranno con una serie di visite guidate. Insieme scopriremo tutte…
Dona il due per mille alle Associazioni Culturali – Dai valore alla cultura
La Società Archeologica Comense è iscritta nell’elenco ristretto delle Associazioni Culturali alle quali è possibile destinare, nei modelli 730/2021 o UNICO PF 2021, il Contributo del due per mille. La…
La Sala Egizia Museo Archeologico di Como
La Sala Egizia Museo Archeologico di Como https://youtu.be/SgWmrE9yuBg
La Torre Campanaria di San Giuliano ed i suoi Affreschi
La Chiesa di San Giuliano con Enrico Colombo. La torre campanaria e gli elementi votivi in essa contenuti. https://youtu.be/dV9694S3nXU
La Sala Protostorica del Museo Archeologico Comense
La Pillola di Archeologia con la Società Archeologica Comense: Irene presenta La Sala Protostorica del Museo Archeologico. https://youtu.be/r2OvctN-ICc
La Pinacoteca dei Musei Civici di Como
La Pinacoteca dei Musei Civici di Como presso il Palazzo Volpi. La Pillola di Archeologia con Enrico Colombo. https://youtu.be/8WmDXpisuoQ
Presentazione Rivista Archeologica Comense 201-202, ANNO 2019-2020
E’ uscito il volume 201-202 della Rivista Archeologica Comense, relativa agli anni 2019-2020. La Rivista archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como è pubblicata quasi ininterrottamente dalla Società archeologica comense…
La British School at Rome propone due nuove conferenze online
Segnaliamo due conferenze on-line della British School at Rome. La scuola ha lo scopo di promuovere la conoscenza e il coinvolgimento di studiosi e artisti britannici e del Commonwealth con tutti gli…
I segreti di Torre Gattoni
La torre Gattoni è uno dei monumenti storici più originali della città di #Como. Dalle mura di Viale Varese e nei pressi della nuovissima Passeggiata Maggi, oggi siamo in compagnia…
Novità sull’arco di Costantino
L’arco di Costantino a Roma è interessato in questi mesi da un intervento di manutenzione e pulitura. Sarà un’occasione unica per studiare l’interno del monumento. Potremmo chiamarla una sorta di…
La Sala Romana del Museo Archeologico di Como
La Sala Romana del Civico Museo Archeologico di Como https://youtu.be/2JBLyvlfjl8
La Chiesa di San Provino in Piazza Roma a Como
La Chiesa di San Provino in Piazza Roma a Como https://youtu.be/3EoHJww6Szk
Riconoscere Como Antica
Il 17 marzo 2021 la nostra socia, arch. Alessandra Bonfanti, ha organizzato per l’Ordine degli Architetti un incontro on line dal titolo: “Riconoscere Como antica: stratigrafie, materiali, tecniche costruttive negli…
Italia settentrionale e regioni dell’arco alpino tra V e VI Secolo
Dove: Diretta Zoom Quando: dal 15 al 17 aprile 2021 Orari: Giovedì 15 Aprile, apertura ore 14:30, chiusura alle 19:00. Venerdì 16 Aprile, apertura ore 09:00, chiusura alle 19:00. Sabato…
Alla scoperta della Sala Protostorica del Museo Archeologico di Como
La Società Archeologica Comense racconta la Sala Protostorica del Museo Archeologico di Como Presenta Irene Cinti . https://youtu.be/gmzKSN_dPfs
Alla scoperta del Museo Civico di Como
La Società Archeologica Comense racconta il Museo. Presenta Enrico Colombo . https://youtu.be/CFIUwnvh1yw
Le statue dei Plini – Piazza del Duomo Como
IV PUNTATA PILLOLE ARCHEOLOGIA Sabato, 3 aprile·09:00 – 10:00 Piazza del Duomo – Como PRESENTAZIONE STATUE DEI PLINI CON MARCO BIRAGHI E FABIO ZIZZA . https://youtu.be/ZL76pBg0npo
Le rondelle forate del Museo di Phoenix (Arizona-USA)
Le rondelle forate del Pueblo Grande Museum di Phoenix in Arizona trovano un confronto etnologico con quelle di Comum oppidum. Assomigliano alle rondelle trovate nell’abitato protostorico della Spina Verde di…
Il Monumento ai Caduti di Como
La Società Archeologica Comense vi porta con Enrico Colombo e gli amici di CiaoComo, sulla cima del monumento ai caduti di #Como. Il monumento è stato costruito seguendo gli schizzi…
La Chiesa di Sagnino
Sabato 20 marzo 2021 abbiamo effettuato una nuova diretta, con la collaborazione degli amici di CiaoComo, con le nostre pillole di #storia e #archeologia. I nostri Enrico Colombo e Fabio…
La Villa Romana di via Zezio a Como
Alla scoperta della Villa Romana di via Zezio a Como con Enrico Colombo e Mimosa. Si tratta di un sito archeologico seminascosto, ma che ci permette di scoprire diversi aspetti…
L’origine degli Etruschi, popolo antico e misterioso
L’origine degli Etruschi è dibattuta da 2500 anni, disponiamo di tre diverse ipotesi: Origine centro-sud Europa sostenuta da alcuni archeologi e linguisti. Origine orientale Sostenuta da antichi storici e scrittori…
CIRCOLARE N. 02/2021
Gentili Socie, egregi Soci, da alcuni giorni è possibile consultare il nostro sito www.archeologicacomo.com in una veste rinnovata , che permette una più facile consultazione delle diverse parti. Mi riferisco in…
VIA POSTUMIA – Conferenza on line
Il nostro socio genovese, il dott. Ennio Cirnigliaro, è archeologo esperto nel periodo tardoantico. Si è occupato anche di Como, e pubblicherà sulla prossima RAC un articolo sulla viabilità del…
Circolare n. 1/2021-CHIUSURA SEDE SINO AL 31 GENNAIO 2021
Gentili Socie e Soci, l’attuale emergenza sanitaria ci costringe di nuovo a sospendere l’attività sociale e a chiudere la sede sino al 31 gennaio 2021. Per eventuali informazioni o chiarimenti…
La Chiesa di Sant’Agostino
Prima diretta dell’anno 2021: vi auguriamo un buon fine settimana, in compagnia degli amici di CiaoComo, dalla Chiesa di Sant’Agostino. . https://youtu.be/v7w2j3EDTMQ
Il Broletto di Como
Ritornano le pillole di archeologica con la storia del Palazzo del Broletto, nel pieno centro di Como. Il nostro socio Marco ci racconta di più sulla storia di questo importante…
Le antiche mura romane a Porta Torre
I nostri soci Enrico e Marco ci fanno fare un viaggio letteralmente sottoterra, a un tiro di schioppo da Porta Torre. Qui è conservata parte dei resti delle antiche mura…
Rondelle preistoriche a Como
E’ molto frequente, negli scavi e negli affioramenti dell’abitato di Como preromana, ritrovare dischetti di terracotta di dimensioni variabili. Soprattutto lungo le pendici della “Spina Verde” si accentrano i ritrovamenti….
Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro
L’Ospedale di San Lazzaro venne edificato sul finire del XII secolo ai piedi del colle Baradello. Il sito si trova tra la cinta muraria più esterna detta traversa o murata. Questa…
Il carro della Cà Morta
Un carro cerimoniale preistorico al Museo di Como Tra i reperti più prestigiosi del Civico Museo Archeologico “Giovio” di Como, vi è il carro della Cà Morta, carro cerimoniale…
Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri
Le coppelle preistoriche. Nel corso delle nostre passeggiate montane sulle Alpi, molti di noi hanno forse avuto occasione di vedere delle piccole conche circolari. Spesso queste coppelle sono scavate su…
L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia
L’arte tessile a Como ha lasciato numerosi indizi archeologici. Il materiale restituito dalle ricerche condotte nell’area della Como preromana (oggi identificata con quella del parco della Spina Verde, e delle…
I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi
Sui “magistri comacini” delle carte longobarde si è scritto molto. Pur essendo chiaro che il termine stesse a indicare i costruttori dell’epoca e avesse quindi un significato professionale, si è…
Le gemme e i cammei del Museo di Como
Il nostro Civico Museo Archeologico Giovio ospita una significativa raccolta di gemme su anelli in bronzo, scarabei, intagli in pietra dura, cammei, riproduzioni in vetro di pietre incise. Si tratta…
Valle Intelvi: viabilità storica
La Valle Intelvi rappresenta un importante passaggio trasversale, rispetto alla direttiva Nord-Sud rappresentata dal lago di Como. Le viabilità storica può ricostruirsi con un approccio multidisciplinare, tenendo conto che ha…
RAC Notizie 2019
Viene pubblicato il XXXI RAC-Notizie (2019), il Notiziario della Società archeologica comense.Contiene il resoconto di tutte le attività svolte nell’anno 2019: conferenze, visite guidate, viaggi, mostre, pubblicazioni e didattica. …
L’antico Castrum sul colle San Maffeo
Al confine tra le province di Como e Varese, nel comune di Rodero (CO), si erge il colle di San Maffeo. Il colle è di modesta elevazione (505 m s.l.m.),…
Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como
Le ricerche effettuate sulle incisioni rupestri del nostro territorio negli ultimi decenni, hanno consentito di accertare la grande diffusione di questo fenomeno, ampliando notevolmente le nostre conoscenze. Alcuni siti hanno…
Il Tesoro di Como: lo scavo
In occasione delle attività della scoperta del Tesoro di Como, tra Via Diaz e Via Indipendenza, in corrispondenza dell’area centrale della città romana, poi del monastero domenicano di Sant’Anna (1335-1786)…
Strutture megalitiche minori a Proserpio
Le strutture megalitiche sono un reperto comune in Europa, infatti il megalitismo è un fenomeno culturale europeo antichissimo, che si è ampiamente diffuso fra la fine del V millennio e…
Coprifuoco: come nasce il termine?
Il termine coprifuoco è tornato pesantemente in questi ultimi tempi, a causa della pandemia da COVID-19. Possiamo dire essa che sia un’espressione ormai desueta, che tendenzialmente associamo alla vita militare,…
La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso
Alcune testimonianze del Medioevo comasco sono ancora poco conosciute e nascoste, ma hanno molto da raccontarci. Oggi analizzeremo il caso della grangia cistercense di Bulgarograsso. Indice contenuti dell’articolo Cos’è una…
Emergenza Covid-19
Aggiornamento Attività Sociali L’attuale emergenza sanitaria ci costringe a rinviare tutte le iniziative programmate, sino a sabato 4 aprile, inclusa l’assemblea annuale della Società (verrà convocata in altra data). La…
Romania: dalla Preistoria al Rinascimento
Conferenza tenuta dal Vice Presidente Alberto Pozzi e dalla Consigliera Arch. Alessandra Bonfanti. L’incontro, aperto a tutti, avrà luogo venerdì 14 febbraio 2020 alle ore 18:15, presso il Salone Recchi di Palazzo Lambertenghi, gentilmente…
I volti di Plinio
I volti di Plinio – “Natura est vita” – dal 1 all’ 11 novembre Giovedì 31 Ottobre alle 18:00 si inaugurerà presso il Palazzo del Broletto di Como. Un’esposizione multimediale…
Presentazione Rivista Archeologica 26 ottobre 2019 – Università dell’Insubria
Sabato 26 ottobre 2019 l’Aula Magna della Sede Universitaria di Sant’Abbondio ha ospitato il convegno per la presentazione del duecentesimo numero della Rivista Archeologica Comense Il Dott. Giancarlo Frigerio e…
La Rivista Archeologica Comense: Una avventura di 200 volumi
200: La rivista archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como Un convegno sabato 26 all’Università dell’Insubria Nel pomeriggio di sabato 26 ottobre, l’Aula Magna della Sede universitaria di Sant’Abbondio, in…
RAC Notizie 2018
Viene pubblicato il XXX RAC-Notizie 2018, il Notiziario della Società archeologica comense, contenente il resoconto di tutte le attività svolte nell’anno 2018: conferenze, visite guidate, viaggi, mostre, pubblicazioni e didattica. …
Assemblea generale dei soci – Anno 2019
L’Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense è indetta in prima convocazione per giovedì 28 marzo 2019 alle ore 9,00 presso la Sala Barelli del Museo Archeologico Giovio in piazza…
Escursione a Castel Baradello
Castel Baradello Visita del 23 Marzo 2019 Si terrà una visita guidata agli scavi archeologici presso il Castel Baradello, effettuati negli anni passati. Seguirà una visita alla torre e al…
Lapidario di Como: visita organizzata
Organizzata dalla Società Archeologica Comense Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 14:30 la Società Archeologica Comense organizza una visita guidato al ricco lapidario conservato presso il Museo Archeologico Giovio in…
L’antica strada romana Milano-Como
Tre percorsi per l’antica strada romana Era una naturale prosecuzione del percorso che scendeva dai passi alpini verso la valle del fiume Po. Le attuali ipotesi ricostruttive danno per certo…
Grand Tour della Romania
Dal 2 all’11 aprile 2019 si terrà il nostro Grand Tour della Romania. Tutte le informazioni sono contenute nel programma allegato. Scaricabile anche il modulo di iscrizione, da stampare, compilare…
Circolare 2018
Si pubblica la Circolare 2018, contenente le informazioni sul rinnovo delle quote associative, le offerte sulle pubblicazioni disponibili e il programma delle attività per il 2019.
La villa romana di Pontelambro
Un “agriturismo” di 2000 anni La villa è stata oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1987 e il 1995, sotto la direzione della Sovrintendenza. I resti dell’edificio sono…
Il maestro dei Santi Costa e Damiano
Programma della conferenza Martedì 27 novembre alle ore 16,45 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria in via Regina a Como, la dott.ssa Fulvia Butti presenterà il volume 199 ( 2017 ) della Rivista Archeologica dell’Antica…
Una comasca ad Aquinum
Nel sito archeologico della città romana di Aquinum, in provincia di Frosinone, è stata scoperta una testa del fondatore di Novum Comum, l’antica città di Como: Caio Giulio Cesare. Nella squadra di…
Le tombe protostoriche di Grandate
Un approfondimento di quanto esposto alla conferenza del 26 ottobre 2018
Tombe celtiche a Grandate
Ritorno a “Prima di Como” con la Dott.ssa Jorio Conferenza, promossa dall’Amministrazione Comunale Tombe celtiche a Grandate e cenni sui ritrovamenti archeologici del territorio che la dott.ssa Stefania Jorio terrà venerdì 26…
Como protagonista a un convegno a Saint-Gervais
Si è appena concluso il Convegno “La notion de territoire dans les Alpes de la Préhistoire au Moyen Âge”, tenutosi a Saint-Gervais (12-14 ottobre 2018). Erano presenti studiosi francesi, svizzeri…
“L’Archeologica” al Convegno internazionale di Monaco
Como in prima linea Como all’Alpine Festungen Il 13 e 14 settembre si è tenuto a Monaco di Baviera, presso la sede della Bayerische Akademie der Wissenschaften, il Convegno Internazionale…
Nuove condizioni per la privacy
Informazioni relativa alla Privacy Nuove norme, regolamento Europeo GDPR Per Informazione di tutti gli associati vengono allegate le condizioni relative alla Privacy che si applicano a tutte gli atti e…
ALLA SCOPERTA DEL MOLISE: SANNIO E SANNITI
Lunedì 23 Aprile – Como – PESCARA Martedì 24 Aprile – PESCARA – CHIETI – FOSSA – PESCARA Mercoledì 25 Aprile – PESCARA – LARINO – CAMPOBASSO Giovedì 26 Aprile…
Il cerchio sacro di Como e il suo contesto
La scoperta del “Cerchio sacro” è avvenuta una decina di anni fa in occasione della costruzione dell’attuale ospedale S. Anna. Si tratta di ritrovamenti di natura diversa ma sostanzialmente riferibili…
Rinnovo quote associative anno 2018
Per i soci che intendono continuare a ricevere la Rivista in formato cartaceo le quote subiscono un leggero aumento mentre rimangano invariate per chi richiederà il solo DVD. la Rivista…
Circolare n. 1/2017
Aggiornamento sulle attività della Società previste per il 2018 È stata inviata ai Soci la circolare 1 / 2017 che comprende i seguenti argomenti: Rinnovo quote associative anno 2018; Rivista…