Alla scoperta del Museo Civico di Como
La Società Archeologica Comense racconta il Museo. Presenta Enrico Colombo . https://youtu.be/CFIUwnvh1yw
Le statue dei Plini – Piazza del Duomo Como
IV PUNTATA PILLOLE ARCHEOLOGIA Sabato, 3 aprile·09:00 – 10:00 Piazza del Duomo – Como PRESENTAZIONE STATUE DEI PLINI CON MARCO BIRAGHI E FABIO ZIZZA . https://youtu.be/ZL76pBg0npo
Le rondelle forate del Museo di Phoenix (Arizona-USA)
Le rondelle forate del Pueblo Grande Museum di Phoenix in Arizona trovano un confronto etnologico con quelle di Comum oppidum. Assomigliano alle rondelle trovate nell’abitato protostorico della Spina Verde di…
Il Monumento ai Caduti di Como
La Società Archeologica Comense vi porta con Enrico Colombo e gli amici di CiaoComo, sulla cima del monumento ai caduti di #Como. Il monumento è stato costruito seguendo gli schizzi…
La Chiesa di Sagnino
Sabato 20 marzo 2021 abbiamo effettuato una nuova diretta, con la collaborazione degli amici di CiaoComo, con le nostre pillole di #storia e #archeologia. I nostri Enrico Colombo e Fabio…
La Villa Romana di via Zezio a Como
Alla scoperta della Villa Romana di via Zezio a Como con Enrico Colombo e Mimosa. Si tratta di un sito archeologico seminascosto, ma che ci permette di scoprire diversi aspetti…
L’origine degli Etruschi, popolo antico e misterioso
L’origine degli Etruschi è dibattuta da 2500 anni, disponiamo di tre diverse ipotesi: Origine centro-sud Europa sostenuta da alcuni archeologi e linguisti. Origine orientale Sostenuta da antichi storici e scrittori…
CIRCOLARE N. 02/2021
Gentili Socie, egregi Soci, da alcuni giorni è possibile consultare il nostro sito www.archeologicacomo.com in una veste rinnovata , che permette una più facile consultazione delle diverse parti. Mi riferisco in…
VIA POSTUMIA – Conferenza on line
Il nostro socio genovese, il dott. Ennio Cirnigliaro, è archeologo esperto nel periodo tardoantico. Si è occupato anche di Como, e pubblicherà sulla prossima RAC un articolo sulla viabilità del…
Circolare n. 1/2021-CHIUSURA SEDE SINO AL 31 GENNAIO 2021
Gentili Socie e Soci, l’attuale emergenza sanitaria ci costringe di nuovo a sospendere l’attività sociale e a chiudere la sede sino al 31 gennaio 2021. Per eventuali informazioni o chiarimenti…
La Chiesa di Sant’Agostino
Prima diretta dell’anno 2021: vi auguriamo un buon fine settimana, in compagnia degli amici di CiaoComo, dalla Chiesa di Sant’Agostino. . https://youtu.be/v7w2j3EDTMQ
Palazzo del Broletto
Mercoledi 23 dicembre eravamo nel pieno centro di #Como per raccontare la la storia del Palazzo del #Broletto. https://youtu.be/Y4cqWvHJ4Gk
Le antiche mura romane a Porta Torre
Enrico e Marco ci fanno fare un viaggio letteralmente sottoterra, a un tiro di schioppo da Porta Torre. Qui è conservata parte dei resti delle antiche mura romane di #Como,…
Rondelle preistoriche a Como
E’ molto frequente, negli scavi e negli affioramenti dell’abitato di Como preromana, ritrovare dischetti di terracotta di dimensioni variabili. Soprattutto lungo le pendici della “Spina Verde” si accentrano i ritrovamenti….
Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro
L’Ospedale di San Lazzaro venne edificato sul finire del XII secolo ai piedi del colle Baradello. Il sito si trova tra la cinta muraria più esterna detta traversa o murata. Questa…
Il carro della Cà Morta
Un carro cerimoniale preistorico al Museo di Como Tra i reperti più prestigiosi del Civico Museo Archeologico “Giovio” di Como, vi è il carro della Cà Morta, carro cerimoniale…
Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri
Le coppelle preistoriche. Nel corso delle nostre passeggiate montane sulle Alpi, molti di noi hanno forse avuto occasione di vedere delle piccole conche circolari. Spesso queste coppelle sono scavate su…
L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia
L’arte tessile a Como ha lasciato numerosi indizi archeologici. Il materiale restituito dalle ricerche condotte nell’area della Como preromana (oggi identificata con quella del parco della Spina Verde, e delle…
I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi
Sui “magistri comacini” delle carte longobarde si è scritto molto. Pur essendo chiaro che il termine stesse a indicare i costruttori dell’epoca e avesse quindi un significato professionale, si è…
Le gemme e i cammei del Museo di Como
Il nostro Civico Museo Archeologico Giovio ospita una significativa raccolta di gemme su anelli in bronzo, scarabei, intagli in pietra dura, cammei, riproduzioni in vetro di pietre incise. Si tratta…
Valle Intelvi: viabilità storica
La Valle Intelvi rappresenta un importante passaggio trasversale, rispetto alla direttiva Nord-Sud rappresentata dal lago di Como. Le viabilità storica può ricostruirsi con un approccio multidisciplinare, tenendo conto che ha…
RAC Notizie 2019
Viene pubblicato il XXXI RAC-Notizie (2019), il Notiziario della Società archeologica comense.Contiene il resoconto di tutte le attività svolte nell’anno 2019: conferenze, visite guidate, viaggi, mostre, pubblicazioni e didattica. …
L’antico Castrum sul colle San Maffeo
Al confine tra le province di Como e Varese, nel comune di Rodero (CO), si erge il colle di San Maffeo. Il colle è di modesta elevazione (505 m s.l.m.),…
Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como
Le ricerche effettuate sulle incisioni rupestri del nostro territorio negli ultimi decenni, hanno consentito di accertare la grande diffusione di questo fenomeno, ampliando notevolmente le nostre conoscenze. Alcuni siti hanno…
Il Tesoro di Como: lo scavo
In occasione delle attività della scoperta del Tesoro di Como, tra Via Diaz e Via Indipendenza, in corrispondenza dell’area centrale della città romana, poi del monastero domenicano di Sant’Anna (1335-1786)…
Strutture megalitiche minori a Proserpio
Le strutture megalitiche sono un reperto comune in Europa, infatti il megalitismo è un fenomeno culturale europeo antichissimo, che si è ampiamente diffuso fra la fine del V millennio e…
Coprifuoco: come nasce il termine?
Il termine coprifuoco è tornato pesantemente in questi ultimi tempi, a causa della pandemia da COVID-19. Possiamo dire essa che sia un’espressione ormai desueta, che tendenzialmente associamo alla vita militare,…
La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso
Alcune testimonianze del Medioevo comasco sono ancora poco conosciute e nascoste, ma hanno molto da raccontarci. Oggi analizzeremo il caso della grangia cistercense di Bulgarograsso. Indice contenuti dell’articolo Cos’è una…
Emergenza Covid-19
Aggiornamento Attività Sociali L’attuale emergenza sanitaria ci costringe a rinviare tutte le iniziative programmate, sino a sabato 4 aprile, inclusa l’assemblea annuale della Società (verrà convocata in altra data). La…
Romania: dalla Preistoria al Rinascimento
Conferenza tenuta dal Vice Presidente Alberto Pozzi e dalla Consigliera Arch. Alessandra Bonfanti. L’incontro, aperto a tutti, avrà luogo venerdì 14 febbraio 2020 alle ore 18:15, presso il Salone Recchi di Palazzo Lambertenghi, gentilmente…
I volti di Plinio
I volti di Plinio – “Natura est vita” – dal 1 all’ 11 novembre Giovedì 31 Ottobre alle 18:00 si inaugurerà presso il Palazzo del Broletto di Como. Un’esposizione multimediale…
Presentazione Rivista Archeologica 26 ottobre 2019 – Università dell’Insubria
Sabato 26 ottobre 2019 l’Aula Magna della Sede Universitaria di Sant’Abbondio ha ospitato il convegno per la presentazione del duecentesimo numero della Rivista Archeologica Comense Il Dott. Giancarlo Frigerio e…
La Rivista Archeologica Comense: Una avventura di 200 volumi
200: La rivista archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como Un convegno sabato 26 all’Università dell’Insubria Nel pomeriggio di sabato 26 ottobre, l’Aula Magna della Sede universitaria di Sant’Abbondio, in…
RAC Notizie 2018
Viene pubblicato il XXX RAC-Notizie 2018, il Notiziario della Società archeologica comense, contenente il resoconto di tutte le attività svolte nell’anno 2018: conferenze, visite guidate, viaggi, mostre, pubblicazioni e didattica. …
Assemblea generale dei soci – Anno 2019
L’Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense è indetta in prima convocazione per giovedì 28 marzo 2019 alle ore 9,00 presso la Sala Barelli del Museo Archeologico Giovio in piazza…
Escursione a Castel Baradello
Castel Baradello Visita del 23 Marzo 2019 Si terrà una visita guidata agli scavi archeologici presso il Castel Baradello, effettuati negli anni passati. Seguirà una visita alla torre e al…
Lapidario di Como: visita organizzata
Organizzata dalla Società Archeologica Comense Sabato 2 febbraio 2019 alle ore 14:30 la Società Archeologica Comense organizza una visita guidato al ricco lapidario conservato presso il Museo Archeologico Giovio in…
L’antica strada romana Milano-Como
Tre percorsi per l’antica strada romana Era una naturale prosecuzione del percorso che scendeva dai passi alpini verso la valle del fiume Po. Le attuali ipotesi ricostruttive danno per certo…
Grand Tour della Romania
Dal 2 all’11 aprile 2019 si terrà il nostro Grand Tour della Romania. Tutte le informazioni sono contenute nel programma allegato. Scaricabile anche il modulo di iscrizione, da stampare, compilare…
Circolare 2018
Si pubblica la Circolare 2018, contenente le informazioni sul rinnovo delle quote associative, le offerte sulle pubblicazioni disponibili e il programma delle attività per il 2019.
La villa romana di Pontelambro
Un “agriturismo” di 2000 anni La villa è stata oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1987 e il 1995, sotto la direzione della Sovrintendenza. I resti dell’edificio sono…
Il maestro dei Santi Costa e Damiano
Programma della conferenza Martedì 27 novembre alle ore 16,45 presso l’Aula Magna dell’Università dell’Insubria in via Regina a Como, la dott.ssa Fulvia Butti presenterà il volume 199 ( 2017 ) della Rivista Archeologica dell’Antica…
Una comasca ad Aquinum
Nel sito archeologico della città romana di Aquinum, in provincia di Frosinone, è stata scoperta una testa del fondatore di Novum Comum, l’antica città di Como: Caio Giulio Cesare. Nella squadra di…
Le tombe protostoriche di Grandate
Un approfondimento di quanto esposto alla conferenza del 26 ottobre 2018
Tombe celtiche a Grandate
Ritorno a “Prima di Como” con la Dott.ssa Jorio Conferenza, promossa dall’Amministrazione Comunale Tombe celtiche a Grandate e cenni sui ritrovamenti archeologici del territorio che la dott.ssa Stefania Jorio terrà venerdì 26…
Como protagonista a un convegno a Saint-Gervais
Si è appena concluso il Convegno “La notion de territoire dans les Alpes de la Préhistoire au Moyen Âge”, tenutosi a Saint-Gervais (12-14 ottobre 2018). Erano presenti studiosi francesi, svizzeri…
“L’Archeologica” al Convegno internazionale di Monaco
Como in prima linea Como all’Alpine Festungen Il 13 e 14 settembre si è tenuto a Monaco di Baviera, presso la sede della Bayerische Akademie der Wissenschaften, il Convegno Internazionale…
Nuove condizioni per la privacy
Informazioni relativa alla Privacy Nuove norme, regolamento Europeo GDPR Per Informazione di tutti gli associati vengono allegate le condizioni relative alla Privacy che si applicano a tutte gli atti e…
ALLA SCOPERTA DEL MOLISE: SANNIO E SANNITI
Lunedì 23 Aprile – Como – PESCARA Martedì 24 Aprile – PESCARA – CHIETI – FOSSA – PESCARA Mercoledì 25 Aprile – PESCARA – LARINO – CAMPOBASSO Giovedì 26 Aprile…
Il cerchio sacro di Como e il suo contesto
La scoperta del “Cerchio sacro” è avvenuta una decina di anni fa in occasione della costruzione dell’attuale ospedale S. Anna. Si tratta di ritrovamenti di natura diversa ma sostanzialmente riferibili…
Rinnovo quote associative anno 2018
Per i soci che intendono continuare a ricevere la Rivista in formato cartaceo le quote subiscono un leggero aumento mentre rimangano invariate per chi richiederà il solo DVD. la Rivista…
Circolare n. 1/2017
Aggiornamento sulle attività della Società previste per il 2018 È stata inviata ai Soci la circolare 1 / 2017 che comprende i seguenti argomenti: Rinnovo quote associative anno 2018; Rivista…
L’Australopithecus Lucy, Little foot e altri antenati dell’uomo.
Quando l’ Australophitecus Lucy, la più celebre antenata dell’uomo, correva nella savana, era in buona compagnia. Alla stessa epoca erano già presenti in Africa altre specie di ominidi ‘cugini’ con…
La prova dell’incrocio fra Neanderthal e Sapiens
Trovata in un cranio la prova dell’incrocio fra Neanderthal e Sapiens La scoperta è avvenuta in Israele nella grotta di Manot, lungo l’unica “rotta” disponibile nella preistoria per viaggiare dall’Africa…
Ritrovato un tesoretto di 4.000 monete di bronzo di epoca romana.
Orselina (Canton Ticino, Svizzera). Il Servizio archeologia dell’Ufficio dei beni culturali del Cantone ha recuperato, lo scorso venerdì, 4000 monete di bronzo di epoca romana “di eccezionale importanza”. Le monete…
Ritrovato in Puglia il primo Homo Sapiens d’Europa
Sono state scoperte in Puglia le più antiche testimonianze dell’Homo sapiens conosciute. Dopo il ritrovamento quest’anno del dente di bambino risalente a più di 600 mila anni fa (il più…
La Biblioteca dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Le nuove tecnologie incontrano la Preistoria Presentazione della sezione e-book La Biblioteca dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ( via S. Egidio, 21 Firenze) pr esenta la sua nuova sezione e-book su…
Inventariati sul web i siti archeologici della Giordania
È entrato in linea il nuovo sito M.E.G.A Il sito internet di MEGA (Middle Eastern Geodatabase for Antiquities) fornisce una estesa documentazione dei siti Archeologici in Giordania. Il sistema, in lingua…
Scoperto il terzo mosaico dell’antica Bedriacum.
Calvatone (CR) – Riportato alla luce un bellissimo mosaico policromo, risalente al III secolo d.C. E’ il primo opus colorato trovato in questa zona in quella che un tempo era…
Scoperte in Perù nuove linee più antiche dei Geoglifi di Nazca
Sono più antiche delle famose Linee di Nazca di almeno qualche secolo e sono state create dalla misteriosa cultura Paracas. Secondo i ricercatori, le tracce risultano allineate con il…
Il sarcofago degli sposi ricostruito in 3D
Il lavoro è stato compiuto grazie alle tecniche fotografiche, fotogrammetriche e di rilievo laser scanner 3D utilizzate dal team di ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, del Cnr-Itabc, del…
Retrodatata di oltre due secoli la fondazione di Roma
Alcuni scavi eseguiti nel Lapis Niger, un santuario di pietra nera nel Foro Romano, hanno portato alla luce manufatti di ceramica, cereali e un muro realizzato con la pietra calcarea…
Nuove scoperte da Ostia Antica: era grande il doppio di Pompei
Le ultime indagini archeologiche illustrate a Palazzo Massimo puntano a riscrivere la storia della città. Ostia Antica è molto più grande di quanto finora ipotizzato Torri, magazzini e mura di cinta…
Ritrovati sotto il duomo di Milano i resti di un tempio dedicato a Minerva
La scoperta è stata annunciata durante la presentazione de resti del Foro Sotto il Duomo di Milano sono stati individuati resti di un tempio pagano, che si ritiene fosse dedicato…
La prima lapide della storia.
E’ di un cacciatore di Sovramonte (BL) vissuto 14.000 anni fa Era un cacciatore così abile che alla sua morte i suoi simili hanno realizzato una stele funebre, probabilmente la…
Scoperti altri resti di “Londinium” sotto alla city di Londra
Uno dei più importanti siti di epoca romana nel Regno Unito Londinium è uno dei più importanti siti di epoca romana nel Regno Unito, con tanto di antiche strade, quello…
Nuove scoperte di arte rupestre in Valcamonica
Comunicato del Dipartimento Valcamonica e Lombardia Via Sommavilla, 12A – Niardo (BS) Il CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI – DIPARTIMENTO VALCAMONICA E LOMBARDIA ha pubblicato il comunicato ufficiale che elenca…
Nuove scoperte nella necropoli celtica di Giubiasco (CH)
Le tombe di Giubiasco in via Rompeda zona Palasio L’interesse sorto nelle ultime settimane attorno ai recenti ritrovamenti di Giubiasco (una trentina di tombe di epoca celtico-lepontina) risveglia l’attenzione, non soltanto…
Scoperta una necropoli nel tempio di Amenhotep II
La missione, guidata da Angelo Sesana, ha scoperto una necropoli risalente al 1.075-664 a.C. Una missione archeologica italiana ha scoperto una necropoli risalente al 1.075-664 a.C. all’interno della tempio di Amenhotep II, della diciottesima dinastia,…
Ecco il “collirio” di duemila anni fa
Ritrovate sei pasticche che erano usate per impacchi agli occhi. Le stesse descritte nei testi di Plinio il Vecchio Sei “pasticche” che possono essere datate 2 mila anni fa, sono…
Le più antiche costruzioni di legno al mondo
Sono, al momento, le più antiche costruzioni in legno di tutto il mondo. Un gruppo di ricerca guidato da Willy Tegel e da Dietrich Hakelberg, dell’Università di Friburgo, è riuscito…
Gioiello in vetro di epoca romana scoperto in Giappone
La scoperta si deve agli studi di un team di ricercatori del Nara (National Research Institute for Cultural Properties). Gli archeologi giapponesi hanno annunciato di aver trovato in un tumulo…
Scoperto il più antico esempio di arte rupestre?
Nel Sud della Francia un gruppo di antropologi ha rinvenuto un blocco di calcare dipinta. Rappresenta la più antica testimonianza di arte rupestre finora conosciuta. Il reperto pesa circa una tonnellata…
Un villaggio romano sotto la nuova Pedemontana
Resti romani sono stati rinvenuti nel cantiere di Pedemontana. Tra Cislago e Mozzate, nella zona di San Martino I rilievi svolti nei giorni scorsi dagli archeologi della Soprintendenza per i…
Trovato in Sudafrica il focolare più antico del mondo
Lo rivela un nuovo studio pubblicato sulla rivista PNAS–National Geographic L’Homo erectus era in grado di controllare il fuoco già un milione di anni fa. All’interno dei sedimenti che compongono…
Ritrovate la casa natale di Augusto e delle capanne della tarda età del ferro
Scoeprta la casa natale di Augusto. Gli scavi sul Palatino nord-orientale diretti da Clementina Panella, docente del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza, hanno portato tra le altre cose alla…
Quartiere San Giovanni a Roma e i boschi di 3000 anni fa
I lavori di scavo hanno rivelato che l’area era occupata da colline boscose. Una serie di colline boscose, punteggiate di alberi di grandi dimensioni e attraversate da un torrente, con…
Dissotterrato in Spagna un complesso fortificato di 4200 anni fa
è unico nel suo genere in tutta l’Europa continentale Totana, Murcia – Gli scavi archeologici effettuati quest’anno presso il sito di La Bastida hanno fatto luce su un sistema di…
Ecco com’era Ötzi, l’uomo preistorico “venuto dal ghiaccio”
Dal primo marzo sarà possibile ammirare la ricostruzione dell’uomo del Similaun nella mostra “Ötzi 20: la mummia tra scienza, culto e mito“, al Museo Archeologico di Bolzano. Nel ventesimo…
Scovate sei nuove statue imperiali a Roma
All’interno di una vasca pertinente ad una villa romana gli archeologi, coordinati da Roberto Egidi, hanno rinvenuto sei statue imperiali in marmo, di particolare rilevanza storico-artistica. Sei eccezionali sculture di…
È stata trovata in Armenia la cantina più antica del mondo
Le analisi di un team di ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno confermato la scoperta della più antica struttura completa per la produzione di vino mai…