SOCIETA' ARCHEOLOGICA COMENSE
0
  • ARGOMENTI
    • Società Archeologica Comense
    • Tutte le Archeonotizie
    • Rivista Archeologica Comense
    • Proposte per la Didattica
    • Pillole di Archeologia
    • Libri
      • Rivista Archeologica Comense
      • Storia di Como
      • Pubblicazioni
    • Biblioteca
      • Monografie
      • Periodici
  • ISCRIZIONI
  • CARRELLO
Menu
Società Archeologica Comense
  • Home
  • Chi siamo
  • Archeonotizie
  • RAC
  • Didattica
  • Pillole
  • Libri
  • Biblioteca
  • Contatti

Proposte per la Didattica

Home / Proposte per la Didattica

Proposte di attività didattica per le scuole

La Società Archeologica Comense è una della più antiche associazioni d’Italia di carattere culturale.

L’associazione si occupa della tutela, dello studio e della divulgazione della conoscenza dei beni archeologici e storici del territorio.

La Società è animata da puro spirito di volontariato e le sue attività non sono a scopo di lucro.

Con questo spirito il nostro gruppo didattica propone una serie di lezioni, destinate principalmente agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.

NOVITÀ 2022! La società Archeologica Comense effettuerà le visite guidate alla mostra archeologica presso San Pietro in Atrio!

Le scuole interessate potranno inoltre abbinare la visita a un laboratorio che verrà effettuato nell’aula didattica in centro storico.

La didattica nelle scuole è una delle attività della Società Archeologica Comense

La didattica serve a far conoscere ai ragazzi l’ambiente in cui si è evoluta la città di Como, la sua storia ed i suoi monumenti.

Protostoria

Una giornata nella preistoria

Una giornata nella preistoria

Laboratorio didattico OBIETTIVO Apprendere le molte sfaccettature di una giornata quotidiana nella preistoria. PARTE TEORICA Il laboratorio si svolge presso il Museo civico archeologico di Erba e comprende anche una…

Una Dea per amica

Una Dea per amica

Laboratorio didattico OBIETTIVO Apprendere le molte sfaccettature della preistoria, dalla vita quotidiana alla religione. Quale significato si cela dietro le misteriose statuine femminili? PARTE TEORICA Visione frontale di una presentazione…

Como nell’Età del ferro

Como nell’Età del ferro

Lezione 1.A (in classe)   OBIETTIVO E PARTE TEORICA Un racconto per immagini della vita quotidiana, di usi e costumi della Cultura di Golasecca nel nostro territorio. Destinatari: III-IV-V scuola…

L’uomo del Similaun e l’Età del Rame

L’uomo del Similaun e l’Età del Rame

Lezione Laboratorio 1.D (in classe)   OBIETTIVO Apprendere la storia della scoperta e le ricerche scientifiche effettuate su uno dei più emblematici ritrovamenti archeologici della storia. Ripercorrendo l’indagine scientifica gli…

Il mestiere del vasaio

Il mestiere del vasaio

Lezione Laboratorio 1.B (in classe)   OBIETTIVO E PARTE TEORICA Apprendere le tecniche di realizzazione della ceramica nell’antichità e imparare le caratteristiche principali della materia prima, l’argilla. PARTE PRATICA Gli…

L’abitato protostorico di Como

L’abitato protostorico di Como

Visita Visita e laboratorio 1.B   OBIETTIVO Apprendere tramite la visita al percorso archeologico presente all’interno del Parco della Spina Verde, le caratteristiche principali della cultura celtica di Golasecca e…

Antichità

Il colorato mondo degli antichi Egizi

Il colorato mondo degli antichi Egizi

Lezione Laboratorio 3.D (in classe)   OBIETTIVO Introdurre i ragazzi alla conoscenza della pittura egizia, delle sue tecniche e dei suoi significati. PARTE TEORICA Le piramidi degli antichi egizi sono…

Scriviamo come i popoli antichi

Scriviamo come i popoli antichi

Lezione Laboratorio 3.D (in classe)   OBIETTIVO Introdurre i ragazzi alla conoscenza dell’evoluzione della scrittura, dalla sua origine agli alfabeti più importanti del Mediterraneo antico. Stimolare le capacità di analisi…

Masterchef romano

Masterchef romano

Lezione Laboratorio 3.A (in classe) OBIETTIVO Apprendere i concetti chiavi dell’alimentazione, le usanze e le abitudini a tavola dell’antica Roma. PARTE PRATICA Sfide a colpi di ingredienti e che vinca…

La tecnica dell’affresco

La tecnica dell’affresco

Lezione – Laboratorio 5 (a scuola, in una classe idonea) OBIETTIVO Il laboratorio didattico permette di confrontarsi con conoscenze e tecniche, introducendo le nozioni storiche e metodologiche relative all’affresco nel…

Visita di Novum Comum

Visita di Novum Comum

Visita di Novum Comum 2.A Visita   OBIETTIVO Apprendere le fasi della storia antica di Como, dalla fondazione della città alla caduta dell’Impero Romano, e le sue modificazioni urbanistiche e…

Como Romana

Como Romana

Lezione 2.A (in classe)   OBIETTIVO Apprendere le caratteristiche della vita quotidiana al tempo dei Romani. PARTE TEORICA Tramite la visione di un powerpoint e di materiale riprodotto, gli alunni…

Medioevo e età moderna

Como, la città di Volta

Como, la città di Volta

Como, la città di Volta Visita 4.D OBIETTIVO Apprendere la vita di Alessandro Volta e i suoi esperimenti scientifici. PARTE TEORICA Visita in cammino presso la città murata, indagando e…

I monumenti di  Como

I monumenti di  Como

I monumenti di  Como Visita 4.A   OBIETTIVO Apprendere l’assetto della città e il suo sviluppo dal punto di vista storico, architettonico e artistico. PARTE TEORICA Visita della basilica romanica…

Tra Medioevo e Rinascimento

Tra Medioevo e Rinascimento

Architettura e Pittura a Como 6 – Visita   OBIETTIVO Visita delle chiese di San Abbondio e dei S.S. Cosma e Damiano. Apprendere la storia di Como durante il Medioevo, imparare a…

Como medioevale

Como medioevale

Como Medioevale Lezione 4.A (in classe)   OBIETTIVO Apprendere l’assetto della città e il suo sviluppo dal punto di vista storico, architettonico e artistico. PARTE TEORICA Tramite l’osservazione diretta di…

Webinar

Novità del 2021!

La Società Archeologica Comense ha pensato a delle lezioni online con quiz, animazioni e divertenti attività conclusive!

Le nostre proposte online, della durata di 1 ora, hanno un costo di 5 euro ad alunno:
– Il Paleolitico
– Il Neolitico
– Otzi e l’Età del Rame
– Le civiltà Italiche
– Como nell’età del Ferro: i Celti Golasecchiani
– La Como romana ai tempi del Plini
– Como medievale e Barbarossa
–

Su richiesta possono essere realizzati delle lezioni online specifiche su un singolo argomento.

CHI SIAMO
ARCHEONOTIZIE
RAC
DIDATTICA
PILLOLE DI ARCHEOLOGIA
LIBRI
BIBLIOTECA
ISCRIZIONI
CONTATTI
CARRELLO

La Como dei Plinii
20/03/202320/03/2023
Como, dall’Età del Rame all’epoca dei Celti
20/03/202320/03/2023
Novum Comum riaffiora
05/03/202321/02/2023
Genitori e bambini in mostra
26/02/202321/02/2023
RI-trovamenti; Il podcast
22/02/202324/02/2023
Visita guidata alla mostra “Ri-trovamenti. 7000 anni di storia comense” con Stefania Jorio
21/02/202321/02/2023
I Plinii in mostra
26/01/202327/01/2023
Servizio del Tg 3 Lombardia alla MOSTRA 7000 anni di storia comense
16/01/202318/01/2023
Visita guidata alla mostra RI-trovamenti 7000 anni di storia comense
11/01/202312/01/2023
Un pomeriggio da archeologo
10/01/202311/01/2023
RI-trovamenti 7000 anni di storia comense
24/11/202201/12/2022
Luoghi e persone dell’assistenza nella Como medievale
17/11/202217/11/2022
Presentazione del libro riguardante la guerra decennale
18/10/202219/10/2022
Un libro sulla guerra tra Como e Milano (1118-1127)
04/10/202210/10/2022
Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense 2022
19/05/202219/05/2022
Il Tesoro di Como via Diaz 2018
03/05/202203/05/2022
Un mosaico nel cuore della città
28/04/202202/05/2022
La villa di Plinio il Giovane “ in tuscis “: dallo scavo alla valorizzazione
17/03/202224/03/2022
Un tour virtuale di visita con Dante e Virgilio
01/03/202201/03/2022
Presentazione della Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
04/02/202204/02/2022
Viaggio alle Isole Lofoten e Oslo febbraio 2020
11/12/202114/12/2021
La Società Archeologica Comense presso il Museo di Erba
06/10/202106/10/2021
Giorgio Luraschi nel ricordo del decennale.
01/07/202105/07/2021
Una nuova serie di incursioni archeologiche con “Stai a Còmm”
26/06/202103/08/2021
Sala Romana Museo Archeologico Como
16/06/202121/06/2021
Dona il due per mille alle Associazioni Culturali – Dai valore alla cultura
16/06/202122/06/2021
La sala del Museo Storico
02/06/202111/06/2021
Il Tempio Voltiano rinnovato
29/05/202130/05/2021
La Sala Egizia Museo Archeologico di Como
23/05/202123/05/2021
La Torre Campanaria di San Giuliano ed i suoi Affreschi
20/05/202120/05/2021
@2020 - Archeologica Comense
Web Design Waytoweb