SOCIETA' ARCHEOLOGICA COMENSE
0
  • ARGOMENTI
    • Società Archeologica Comense
    • Tutte le Archeonotizie
    • Rivista Archeologica Comense
    • Proposte per la Didattica
    • Libri
      • Rivista Archeologica Comense
      • Storia di Como
      • Pubblicazioni
    • Biblioteca
      • Monografie
      • Periodici
  • ISCRIZIONI
  • CARRELLO
Menu
Società Archeologica Comense
  • Home
  • Chi siamo
  • Archeonotizie
  • RAC
  • Didattica
  • Libri
  • Biblioteca
  • Contatti

Proposte per la Didattica

Home / Proposte per la Didattica

Proposte di attività didattica per le scuole

La Società Archeologica Comense è una della più antiche associazioni d’Italia di carattere culturale.

L'associazione si occupa della tutela, dello studio e della divulgazione della conoscenza dei beni archeologici e storici del territorio.

La Società è animata da puro spirito di volontariato e le sue attività non sono a scopo di lucro.

Con questo spirito il nostro gruppo didattica propone una serie di lezioni, destinate principalmente agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.

La didattica nelle scuole è una delle attività della Società Archeologica Comense

La didattica serve a far conoscere ai ragazzi l’ambiente in cui si è evoluta la città di Como, la sua storia ed i suoi monumenti.

Le lezioni, le visite guidate e i laboratori proposti hanno una durata di circa 2 ore ciascuno. Il Laboratorio dell’affresco dura 3 ore.
Tutte le creazioni realizzate dai ragazzi rimarranno a loro come ricordo delle attività svolte.

Protostoria

Como nell’Età del ferro

Como nell’Età del ferro

Lezione 1.A (in classe)   OBIETTIVO E PARTE TEORICA Tramite la visualizzazione di un powerpoint e di materiale riprodotto, apprendere com’era la vita quotidiana, gli usi e costumi della Cultura…

L’uomo del Similaun e l’Età del Rame

L’uomo del Similaun e l’Età del Rame

Lezione Laboratorio 1.D (in classe)   OBIETTIVO Apprendere la storia della scoperta e le ricerche scientifiche effettuate su uno dei più emblematici ritrovamenti archeologici della storia. Ripercorrendo l’indagine scientifica gli…

Il mestiere del vasaio

Il mestiere del vasaio

Lezione Laboratorio 1.B (in classe)   OBIETTIVO E PARTE TEORICA Apprendere le tecniche di realizzazione della ceramica nell’antichità e imparare le caratteristiche principali della materia prima, l’argilla. PARTE PRATICA Gli…

L’abitato protostorico di Como

L’abitato protostorico di Como

Visita Visita e laboratorio 1.B   OBIETTIVO Apprendere tramite la visita al percorso archeologico presente all’interno del Parco della Spina Verde, le caratteristiche principali della cultura celtica di Golasecca e…

Antichità

Scriviamo come i popoli antichi

Scriviamo come i popoli antichi

Lezione Laboratorio 3.D (in classe)   OBIETTIVO Introdurre i ragazzi alla conoscenza dell’evoluzione della scrittura, dalla sua origine agli alfabeti più importanti del Mediterraneo antico. Stimolare le capacità di analisi…

Vestirsi come gli antichi romani

Vestirsi come gli antichi romani

Lezione Laboratorio 3.B (in classe)   OBIETTIVO Imparare i diversi significati degli abiti nell’antica Roma e nel mondo antico, l’importanza delle classi sociali e i loro simboli. PARTE TEORICA Attraverso…

La casa degli antichi romani

La casa degli antichi romani

Lezione Laboratorio 3.A (in classe)   OBIETTIVO Apprendere alcune caratteristiche dell’edilizia romana e sperimentare in prima persona la costruzione e la decorazione di una casa romana attraverso la tecnica del…

Visita di Novum Comum

Visita di Novum Comum

Visita di Novum Comum 2.A Visita   OBIETTIVO Apprendere le fasi della storia antica di Como, dalla fondazione della città alla caduta dell’Impero Romano, e le sue modificazioni urbanistiche e…

Como Romana

Como Romana

Lezione 2.A (in classe)   OBIETTIVO Apprendere le caratteristiche della vita quotidiana al tempo dei Romani. PARTE TEORICA Tramite la visione di un powerpoint e di materiale riprodotto, gli alunni…

Medioevo

La tecnica dell’affresco

La tecnica dell’affresco

Tecniche di lavorazione Lezione – Laboratorio 5 (a scuola, in una classe idonea)   OBIETTIVO Il laboratorio didattico permette di confrontarsi con conoscenze e tecniche, introducendo le nozioni storiche e…

Tra Medioevo e Rinascimento

Tra Medioevo e Rinascimento

Architettura e Pittura a Como 6 – Visita   OBIETTIVO Visita delle chiese di San Abbondio e dei S.S. Cosma e Damiano. Apprendere la storia di Como durante il Medioevo, imparare a…

Como medioevale

Como medioevale

Como Medioevale Lezione 4.A (in classe)   OBIETTIVO Apprendere l’assetto della città e il suo sviluppo dal punto di vista storico, architettonico e artistico. PARTE TEORICA Tramite l’osservazione diretta di…

CHI SIAMO
ARCHEONOTIZIE
RAC
DIDATTICA
LIBRI
BIBLIOTECA
ISCRIZIONI
CONTATTI
CARRELLO

CIRCOLARE N. 02/2021
19/02/202119/02/2021
VIA POSTUMIA – Conferenza on line
08/02/202119/02/2021
Circolare n. 1/2021-CHIUSURA SEDE SINO AL 31 GENNAIO 2021
18/01/202131/01/2021
Rondelle preistoriche a Como
15/11/202015/12/2020
Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro
11/11/202020/11/2020
Il carro della Cà Morta
29/07/202020/11/2020
Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri
19/06/202020/11/2020
L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia
08/06/202020/11/2020
I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi
25/05/202020/11/2020
Le gemme e i cammei del Museo di Como
21/05/202028/01/2021
Valle Intelvi: viabilità storica
18/05/202028/01/2021
RAC Notizie 2019
28/04/202016/11/2020
L’antico Castrum sul colle San Maffeo
27/04/202028/01/2021
Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como
20/04/202028/01/2021
Il Tesoro di Como: lo scavo
10/04/202028/01/2021
Strutture megalitiche minori a Proserpio
07/04/202028/01/2021
Coprifuoco: come nasce il termine?
03/04/202028/01/2021
La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso
30/03/202028/01/2021
Emergenza Covid-19
10/03/202016/11/2020
Romania: dalla Preistoria al Rinascimento
04/02/202016/11/2020
I volti di Plinio
29/10/201927/01/2021
Presentazione Rivista Archeologica 26 ottobre 2019 – Università dell’Insubria
26/10/201927/01/2021
La Rivista Archeologica Comense: Una avventura di 200 volumi
23/10/201915/12/2020
RAC Notizie 2018
03/04/201927/01/2021
Assemblea generale dei soci – Anno 2019
22/03/201927/01/2021
Escursione a Castel Baradello
19/03/201927/01/2021
Lapidario di Como: visita organizzata
30/01/201927/01/2021
L’antica strada romana Milano-Como
06/01/201928/01/2021
Grand Tour della Romania
07/12/201827/01/2021
Circolare 2018
07/12/201828/01/2021
@2020