Tecniche di lavorazione
Lezione – Laboratorio
5 (a scuola, in una classe idonea)
OBIETTIVO
Il laboratorio didattico permette di confrontarsi con conoscenze e tecniche, introducendo le nozioni storiche e metodologiche relative all’affresco nel corso della storia.
PARTE TEORICA
Introduzione con presentazione a powerpoint al tema dell’affresco: storia delle tecniche, materiali, iconografia e simbologie.
PARTE PRATICA
Ogni alunno realizzerà un piccolo affresco su pannello da portare a casa, divertendosi a stendere l’intonaco con cazzuola e ad utilizzare pennelli e pigmenti. Il laboratorio si svolge in un’atmosfera di sperimentazione e di gioco. L’adulto si propone come “accompagnatore” che aiuta i ragazzi nell’elaborazione della tecnica, ma che li lascia liberi di esprimere i propri modi e tempi.
Destinatari I-II scuola secondaria di primo grado.
PUOI ABBINARLO CON: Tra Medioevo e Rinascimento; Como Medioevale, Visita di Novum Comum
Costi: 6,00 € a studente, comprensivi dei materiali.
importante: per le scuole distanti 20 km da Como, sarà applicato un sovrapprezzo di 10,00 € a classe.
Durata: circa 3 ore.
Attenzione!
Vista la natura pratica delle attività è opportuno operare con gruppi-classi fino a un massimo di 20 studenti, o con il supporto di due docenti. Occorrono spazi idonei e una preparazione dell’aula, poiché alcuni materiali utilizzati possono sporcare.
Omaggio: volume della Società Archeologica.