SOCIETA' ARCHEOLOGICA COMENSE
0
  • ARGOMENTI
    • Società Archeologica Comense
    • Tutte le Archeonotizie
    • Rivista Archeologica Comense
    • Proposte per la Didattica
    • Pillole di Archeologia
    • Libri
      • Rivista Archeologica Comense
      • Storia di Como
      • Pubblicazioni
    • Biblioteca
      • Monografie
      • Periodici
  • ISCRIZIONI
  • CARRELLO
Menu
Società Archeologica Comense
  • Home
  • Chi siamo
  • Archeonotizie
  • RAC
  • Didattica
  • Pillole
  • Libri
  • Biblioteca
  • Contatti

Tutte le Archeonotizie

Home / Tutte le Archeonotizie
Presentazione Rivista Archeologica Comense 201-202, ANNO 2019-2020

Presentazione Rivista Archeologica Comense 201-202, ANNO 2019-2020

10/05/202111/05/2021

E’ uscito il volume 201-202 della Rivista Archeologica Comense, relativa agli anni 2019-2020. La Rivista archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como è pubblicata quasi ininterrottamente dalla Società archeologica comense…

Novità sull’arco di Costantino

Novità sull’arco di Costantino

25/04/202128/04/2021

L’arco di Costantino a Roma è interessato in questi mesi da un intervento di manutenzione e pulitura. Sarà un’occasione unica per studiare l’interno del monumento. Potremmo chiamarla una sorta di…

Riconoscere Como Antica

Riconoscere Como Antica

16/04/202125/04/2021

Il 17 marzo 2021 la nostra socia, arch. Alessandra Bonfanti, ha organizzato per l’Ordine degli Architetti un incontro on line dal titolo: “Riconoscere Como antica: stratigrafie, materiali, tecniche costruttive negli…

Le rondelle forate del Museo di Phoenix (Arizona-USA)

Le rondelle forate del Museo di Phoenix (Arizona-USA)

30/03/202111/06/2021

Le rondelle forate del Pueblo Grande Museum di Phoenix in Arizona trovano un confronto etnologico con quelle di Comum oppidum. Assomigliano alle rondelle trovate nell’abitato protostorico della Spina Verde di…

L’origine degli Etruschi, popolo antico e misterioso

L’origine degli Etruschi, popolo antico e misterioso

10/03/202109/03/2021

L’origine degli Etruschi è dibattuta da 2500 anni, disponiamo di tre diverse ipotesi: Origine centro-sud Europa sostenuta da alcuni archeologi e linguisti. Origine orientale Sostenuta da antichi storici e scrittori…

Rondelle preistoriche a Como

Rondelle preistoriche a Como

15/11/202003/03/2021

E’ molto frequente, negli scavi e negli affioramenti dell’abitato di Como preromana, ritrovare dischetti di terracotta di dimensioni variabili. Soprattutto lungo le pendici della “Spina Verde” si accentrano i ritrovamenti….

Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro

Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro

11/11/202003/03/2021

L’Ospedale di San Lazzaro venne edificato sul finire del XII secolo ai piedi del colle Baradello. Il sito si trova tra la cinta muraria più esterna detta traversa o murata. Questa…

Il carro della Cà Morta

Il carro della Cà Morta

29/07/202020/11/2020

Un carro cerimoniale preistorico al Museo di Como   Tra i reperti più prestigiosi del Civico Museo Archeologico “Giovio” di Como, vi è il carro della Cà Morta, carro cerimoniale…

Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri

Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri

19/06/202003/03/2021

Le coppelle preistoriche. Nel corso delle nostre passeggiate montane sulle Alpi, molti di noi hanno forse avuto occasione di vedere delle piccole conche circolari. Spesso queste coppelle sono scavate su…

Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – parte 4

Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – parte 4

17/06/202015/11/2020

Riprendiamo il nostro giro del quartiere ebraico, e arriviamo sulla piazza dove si trova la sinagoga. Sinagoga non è una parola ebraica, deriva infatti dal greco e significa letteralmente: «luogo…

L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia

L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia

08/06/202003/03/2021

L’arte tessile a Como ha lasciato numerosi indizi archeologici. Il materiale restituito dalle ricerche condotte  nell’area della Como preromana (oggi identificata con quella del parco della Spina Verde, e delle…

I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi

I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi

25/05/202020/11/2020

Sui “magistri comacini” delle carte longobarde si è scritto molto. Pur essendo chiaro che il termine stesse a indicare i costruttori dell’epoca e avesse quindi un significato professionale, si è…

Le gemme e i cammei del Museo di Como

Le gemme e i cammei del Museo di Como

21/05/202028/01/2021

Il nostro Civico Museo Archeologico Giovio ospita una significativa raccolta di gemme su anelli in bronzo, scarabei, intagli in pietra dura, cammei, riproduzioni in vetro di pietre incise. Si tratta…

Valle Intelvi: viabilità storica

Valle Intelvi: viabilità storica

18/05/202028/01/2021

La Valle Intelvi rappresenta un importante passaggio trasversale, rispetto alla direttiva Nord-Sud rappresentata dal lago di Como. Le viabilità storica può ricostruirsi con un approccio multidisciplinare, tenendo conto che ha…

Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 3

Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 3

30/04/202015/11/2020

Alla ricerca di storie, usi e costumi Piazza Hahurva Continuando nel quartiere ebraico,  giungiamo sulla piazza Hahurva, sorta sulle macerie del villaggio omonimo. La piazza è il centro del quartiere,…

L’antico Castrum sul colle San Maffeo

L’antico Castrum sul colle San Maffeo

27/04/202028/01/2021

Al confine tra le province di Como e Varese, nel comune di Rodero (CO), si erge il colle di San Maffeo. Il colle è di modesta elevazione (505 m s.l.m.),…

Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 2

Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 2

23/04/202015/11/2020

La Basilica di Santa Maria la Nea Pochi passi dentro la porta di Sion. Prima della grande piazza-parcheggio, nel prato dell’Ha Tkuma Garden, a destra sotto la strada,  ci sono…

Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como

Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como

20/04/202028/01/2021

Le ricerche effettuate sulle incisioni rupestri del nostro territorio negli ultimi decenni, hanno consentito di accertare la grande diffusione di questo fenomeno, ampliando notevolmente le nostre conoscenze. Alcuni siti hanno…

Un giorno nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 1

Un giorno nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 1

16/04/202018/11/2020

Con questo articolo inauguriamo la rubrica “Archeo in viaggio”, con la quale i nostri Soci raccontano i loro diari di viaggio, le loro impressioni e le loro scoperte. Gerusalemme non…

Il Tesoro di Como: lo scavo

Il Tesoro di Como: lo scavo

10/04/202028/01/2021

In occasione delle attività della scoperta del  Tesoro di Como, tra Via Diaz e Via Indipendenza, in corrispondenza dell’area centrale della città romana, poi del monastero domenicano di Sant’Anna (1335-1786)…

Strutture megalitiche minori a Proserpio

Strutture megalitiche minori a Proserpio

07/04/202028/01/2021

Le strutture megalitiche sono un reperto comune in Europa, infatti il megalitismo è un fenomeno culturale europeo antichissimo, che si è ampiamente diffuso fra la fine del V millennio e…

Coprifuoco: come nasce il termine?

Coprifuoco: come nasce il termine?

03/04/202028/01/2021

Il termine coprifuoco è tornato pesantemente in questi ultimi tempi, a causa della pandemia da COVID-19. Possiamo dire essa che sia un’espressione ormai desueta, che tendenzialmente associamo alla vita militare,…

La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso

La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso

30/03/202028/01/2021

Alcune testimonianze del Medioevo comasco sono ancora poco conosciute e nascoste, ma hanno molto da raccontarci. Oggi analizzeremo il caso della grangia cistercense di Bulgarograsso. Indice contenuti dell’articolo Cos’è una…

L’antica strada romana Milano-Como

L’antica strada romana Milano-Como

06/01/201928/01/2021

Tre percorsi per l’antica strada romana Era una naturale prosecuzione del percorso che scendeva dai passi alpini verso la valle del fiume Po. Le attuali ipotesi ricostruttive danno per certo…

La villa romana di Pontelambro

La villa romana di Pontelambro

07/12/201816/02/2021

Un “agriturismo” di 2000 anni La villa è stata oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1987 e il 1995, sotto la direzione della Sovrintendenza. I resti dell’edificio sono…

Una comasca ad Aquinum

Una comasca ad Aquinum

13/11/201801/03/2021

Nel sito archeologico della città romana di Aquinum, in provincia di Frosinone, è stata scoperta una testa del fondatore di Novum Comum, l’antica città di Como: Caio Giulio Cesare. Nella squadra di…

Le tombe protostoriche di Grandate

Le tombe protostoriche di Grandate

24/10/201828/01/2021

Un approfondimento di quanto esposto alla conferenza del 26 ottobre 2018

L’Australopithecus Lucy, Little foot e altri antenati dell’uomo.

L’Australopithecus Lucy, Little foot e altri antenati dell’uomo.

03/04/201526/02/2021

Quando l’ Australophitecus Lucy, la più celebre antenata dell’uomo, correva nella savana, era in buona compagnia. Alla stessa epoca erano già presenti in Africa altre specie di ominidi ‘cugini’ con…

La prova dell’incrocio fra Neanderthal e Sapiens

La prova dell’incrocio fra Neanderthal e Sapiens

08/01/201528/01/2021

Trovata in un cranio la prova dell’incrocio fra Neanderthal e Sapiens La scoperta è avvenuta in Israele nella grotta di Manot, lungo l’unica “rotta” disponibile nella preistoria per viaggiare dall’Africa…

Nuove scoperte di arte rupestre in Valcamonica

Nuove scoperte di arte rupestre in Valcamonica

07/03/201328/01/2021

Comunicato del Dipartimento Valcamonica e Lombardia Via Sommavilla, 12A – Niardo (BS) Il CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI – DIPARTIMENTO VALCAMONICA E LOMBARDIA ha pubblicato il comunicato ufficiale che elenca…

CHI SIAMO
ARCHEONOTIZIE
RAC
DIDATTICA
PILLOLE DI ARCHEOLOGIA
LIBRI
BIBLIOTECA
ISCRIZIONI
CONTATTI
CARRELLO

Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense 2022
19/05/202219/05/2022
Il Tesoro di Como via Diaz 2018
03/05/202203/05/2022
Un mosaico nel cuore della città
28/04/202202/05/2022
La villa di Plinio il Giovane “ in tuscis “: dallo scavo alla valorizzazione
17/03/202224/03/2022
Un tour virtuale di visita con Dante e Virgilio
01/03/202201/03/2022
Presentazione della Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
04/02/202204/02/2022
Viaggio alle Isole Lofoten e Oslo febbraio 2020
11/12/202114/12/2021
La Società Archeologica Comense presso il Museo di Erba
06/10/202106/10/2021
Giorgio Luraschi nel ricordo del decennale.
01/07/202105/07/2021
Una nuova serie di incursioni archeologiche con “Stai a Còmm”
26/06/202103/08/2021
Sala Romana Museo Archeologico Como
16/06/202121/06/2021
Dona il due per mille alle Associazioni Culturali – Dai valore alla cultura
16/06/202122/06/2021
La sala del Museo Storico
02/06/202111/06/2021
Il Tempio Voltiano rinnovato
29/05/202130/05/2021
La Sala Egizia Museo Archeologico di Como
23/05/202123/05/2021
La Torre Campanaria di San Giuliano ed i suoi Affreschi
20/05/202120/05/2021
La Sala Protostorica del Museo Archeologico Comense
15/05/202115/05/2021
La Pinacoteca dei Musei Civici di Como
12/05/202112/05/2021
Presentazione Rivista Archeologica Comense 201-202, ANNO 2019-2020
10/05/202111/05/2021
La British School at Rome propone due nuove conferenze online
09/05/202109/05/2021
Sala Museo Storico
05/05/202105/05/2021
I segreti di Torre Gattoni
01/05/202107/05/2021
Novità sull’arco di Costantino
25/04/202128/04/2021
La Sala Romana del Museo Archeologico di Como
21/04/202122/04/2021
La Chiesa di San Provino in Piazza Roma a Como
19/04/202119/04/2021
Riconoscere Como Antica
16/04/202125/04/2021
Italia settentrionale e regioni dell’arco alpino tra V e VI Secolo
14/04/202125/04/2021
Alla scoperta della Sala Protostorica del Museo Archeologico di Como
14/04/2021
Alla scoperta del Museo Civico di Como
07/04/202109/04/2021
Le statue dei Plini – Piazza del Duomo Como
03/04/202109/04/2021
@2020 - Archeologica Comense
Web Design Waytoweb