Le rondelle forate del Museo di Phoenix (Arizona-USA)
Le rondelle forate del Pueblo Grande Museum di Phoenix in Arizona trovano un confronto etnologico con quelle di Comum oppidum. Assomigliano alle rondelle trovate nell’abitato protostorico della Spina Verde di…
L’origine degli Etruschi, popolo antico e misterioso
L’origine degli Etruschi è dibattuta da 2500 anni, disponiamo di tre diverse ipotesi: Origine centro-sud Europa sostenuta da alcuni archeologi e linguisti. Origine orientale Sostenuta da antichi storici e scrittori…
Rondelle preistoriche a Como
E’ molto frequente, negli scavi e negli affioramenti dell’abitato di Como preromana, ritrovare dischetti di terracotta di dimensioni variabili. Soprattutto lungo le pendici della “Spina Verde” si accentrano i ritrovamenti….
Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro
L’Ospedale di San Lazzaro venne edificato sul finire del XII secolo ai piedi del colle Baradello. Il sito si trova tra la cinta muraria più esterna detta traversa o murata. Questa…
Il carro della Cà Morta
Un carro cerimoniale preistorico al Museo di Como Tra i reperti più prestigiosi del Civico Museo Archeologico “Giovio” di Como, vi è il carro della Cà Morta, carro cerimoniale…
Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri
Le coppelle preistoriche. Nel corso delle nostre passeggiate montane sulle Alpi, molti di noi hanno forse avuto occasione di vedere delle piccole conche circolari. Spesso queste coppelle sono scavate su…
Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – parte 4
Riprendiamo il nostro giro del quartiere ebraico, e arriviamo sulla piazza dove si trova la sinagoga. Sinagoga non è una parola ebraica, deriva infatti dal greco e significa letteralmente: «luogo…
L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia
L’arte tessile a Como ha lasciato numerosi indizi archeologici. Il materiale restituito dalle ricerche condotte nell’area della Como preromana (oggi identificata con quella del parco della Spina Verde, e delle…
I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi
Sui “magistri comacini” delle carte longobarde si è scritto molto. Pur essendo chiaro che il termine stesse a indicare i costruttori dell’epoca e avesse quindi un significato professionale, si è…
Le gemme e i cammei del Museo di Como
Il nostro Civico Museo Archeologico Giovio ospita una significativa raccolta di gemme su anelli in bronzo, scarabei, intagli in pietra dura, cammei, riproduzioni in vetro di pietre incise. Si tratta…
Valle Intelvi: viabilità storica
La Valle Intelvi rappresenta un importante passaggio trasversale, rispetto alla direttiva Nord-Sud rappresentata dal lago di Como. Le viabilità storica può ricostruirsi con un approccio multidisciplinare, tenendo conto che ha…
Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 3
Alla ricerca di storie, usi e costumi Piazza Hahurva Continuando nel quartiere ebraico, giungiamo sulla piazza Hahurva, sorta sulle macerie del villaggio omonimo. La piazza è il centro del quartiere,…
L’antico Castrum sul colle San Maffeo
Al confine tra le province di Como e Varese, nel comune di Rodero (CO), si erge il colle di San Maffeo. Il colle è di modesta elevazione (505 m s.l.m.),…
Viaggio nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 2
La Basilica di Santa Maria la Nea Pochi passi dentro la porta di Sion. Prima della grande piazza-parcheggio, nel prato dell’Ha Tkuma Garden, a destra sotto la strada, ci sono…
Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como
Le ricerche effettuate sulle incisioni rupestri del nostro territorio negli ultimi decenni, hanno consentito di accertare la grande diffusione di questo fenomeno, ampliando notevolmente le nostre conoscenze. Alcuni siti hanno…
Un giorno nel quartiere ebraico di Gerusalemme – 1
Con questo articolo inauguriamo la rubrica “Archeo in viaggio”, con la quale i nostri Soci raccontano i loro diari di viaggio, le loro impressioni e le loro scoperte. Gerusalemme non…
Il Tesoro di Como: lo scavo
In occasione delle attività della scoperta del Tesoro di Como, tra Via Diaz e Via Indipendenza, in corrispondenza dell’area centrale della città romana, poi del monastero domenicano di Sant’Anna (1335-1786)…
Strutture megalitiche minori a Proserpio
Le strutture megalitiche sono un reperto comune in Europa, infatti il megalitismo è un fenomeno culturale europeo antichissimo, che si è ampiamente diffuso fra la fine del V millennio e…
Coprifuoco: come nasce il termine?
Il termine coprifuoco è tornato pesantemente in questi ultimi tempi, a causa della pandemia da COVID-19. Possiamo dire essa che sia un’espressione ormai desueta, che tendenzialmente associamo alla vita militare,…
La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso
Alcune testimonianze del Medioevo comasco sono ancora poco conosciute e nascoste, ma hanno molto da raccontarci. Oggi analizzeremo il caso della grangia cistercense di Bulgarograsso. Indice contenuti dell’articolo Cos’è una…
L’antica strada romana Milano-Como
Tre percorsi per l’antica strada romana Era una naturale prosecuzione del percorso che scendeva dai passi alpini verso la valle del fiume Po. Le attuali ipotesi ricostruttive danno per certo…
La villa romana di Pontelambro
Un “agriturismo” di 2000 anni La villa è stata oggetto di diverse campagne di scavo tra il 1987 e il 1995, sotto la direzione della Sovrintendenza. I resti dell’edificio sono…
Una comasca ad Aquinum
Nel sito archeologico della città romana di Aquinum, in provincia di Frosinone, è stata scoperta una testa del fondatore di Novum Comum, l’antica città di Como: Caio Giulio Cesare. Nella squadra di…
Le tombe protostoriche di Grandate
Un approfondimento di quanto esposto alla conferenza del 26 ottobre 2018
L’Australopithecus Lucy, Little foot e altri antenati dell’uomo.
Quando l’ Australophitecus Lucy, la più celebre antenata dell’uomo, correva nella savana, era in buona compagnia. Alla stessa epoca erano già presenti in Africa altre specie di ominidi ‘cugini’ con…
La prova dell’incrocio fra Neanderthal e Sapiens
Trovata in un cranio la prova dell’incrocio fra Neanderthal e Sapiens La scoperta è avvenuta in Israele nella grotta di Manot, lungo l’unica “rotta” disponibile nella preistoria per viaggiare dall’Africa…
Ritrovato un tesoretto di 4.000 monete di bronzo di epoca romana.
Orselina (Canton Ticino, Svizzera). Il Servizio archeologia dell’Ufficio dei beni culturali del Cantone ha recuperato, lo scorso venerdì, 4000 monete di bronzo di epoca romana “di eccezionale importanza”. Le monete…
Ritrovato in Puglia il primo Homo Sapiens d’Europa
Sono state scoperte in Puglia le più antiche testimonianze dell’Homo sapiens conosciute. Dopo il ritrovamento quest’anno del dente di bambino risalente a più di 600 mila anni fa (il più…
La Biblioteca dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria
Le nuove tecnologie incontrano la Preistoria Presentazione della sezione e-book La Biblioteca dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria ( via S. Egidio, 21 Firenze) pr esenta la sua nuova sezione e-book su…
Inventariati sul web i siti archeologici della Giordania
È entrato in linea il nuovo sito M.E.G.A Il sito internet di MEGA (Middle Eastern Geodatabase for Antiquities) fornisce una estesa documentazione dei siti Archeologici in Giordania. Il sistema, in lingua…
Scoperto il terzo mosaico dell’antica Bedriacum.
Calvatone (CR) – Riportato alla luce un bellissimo mosaico policromo, risalente al III secolo d.C. E’ il primo opus colorato trovato in questa zona in quella che un tempo era…
Scoperte in Perù nuove linee più antiche dei Geoglifi di Nazca
Sono più antiche delle famose Linee di Nazca di almeno qualche secolo e sono state create dalla misteriosa cultura Paracas. Secondo i ricercatori, le tracce risultano allineate con il…
Il sarcofago degli sposi ricostruito in 3D
Il lavoro è stato compiuto grazie alle tecniche fotografiche, fotogrammetriche e di rilievo laser scanner 3D utilizzate dal team di ricercatori della Fondazione Bruno Kessler di Trento, del Cnr-Itabc, del…
Retrodatata di oltre due secoli la fondazione di Roma
Alcuni scavi eseguiti nel Lapis Niger, un santuario di pietra nera nel Foro Romano, hanno portato alla luce manufatti di ceramica, cereali e un muro realizzato con la pietra calcarea…
Nuove scoperte da Ostia Antica: era grande il doppio di Pompei
Le ultime indagini archeologiche illustrate a Palazzo Massimo puntano a riscrivere la storia della città. Ostia Antica è molto più grande di quanto finora ipotizzato Torri, magazzini e mura di cinta…
Ritrovati sotto il duomo di Milano i resti di un tempio dedicato a Minerva
La scoperta è stata annunciata durante la presentazione de resti del Foro Sotto il Duomo di Milano sono stati individuati resti di un tempio pagano, che si ritiene fosse dedicato…
La prima lapide della storia.
E’ di un cacciatore di Sovramonte (BL) vissuto 14.000 anni fa Era un cacciatore così abile che alla sua morte i suoi simili hanno realizzato una stele funebre, probabilmente la…
Scoperti altri resti di “Londinium” sotto alla city di Londra
Uno dei più importanti siti di epoca romana nel Regno Unito Londinium è uno dei più importanti siti di epoca romana nel Regno Unito, con tanto di antiche strade, quello…
Nuove scoperte di arte rupestre in Valcamonica
Comunicato del Dipartimento Valcamonica e Lombardia Via Sommavilla, 12A – Niardo (BS) Il CENTRO CAMUNO DI STUDI PREISTORICI – DIPARTIMENTO VALCAMONICA E LOMBARDIA ha pubblicato il comunicato ufficiale che elenca…
Nuove scoperte nella necropoli celtica di Giubiasco (CH)
Le tombe di Giubiasco in via Rompeda zona Palasio L’interesse sorto nelle ultime settimane attorno ai recenti ritrovamenti di Giubiasco (una trentina di tombe di epoca celtico-lepontina) risveglia l’attenzione, non soltanto…
Scoperta una necropoli nel tempio di Amenhotep II
La missione, guidata da Angelo Sesana, ha scoperto una necropoli risalente al 1.075-664 a.C. Una missione archeologica italiana ha scoperto una necropoli risalente al 1.075-664 a.C. all’interno della tempio di Amenhotep II, della diciottesima dinastia,…
Ecco il “collirio” di duemila anni fa
Ritrovate sei pasticche che erano usate per impacchi agli occhi. Le stesse descritte nei testi di Plinio il Vecchio Sei “pasticche” che possono essere datate 2 mila anni fa, sono…
Le più antiche costruzioni di legno al mondo
Sono, al momento, le più antiche costruzioni in legno di tutto il mondo. Un gruppo di ricerca guidato da Willy Tegel e da Dietrich Hakelberg, dell’Università di Friburgo, è riuscito…
Gioiello in vetro di epoca romana scoperto in Giappone
La scoperta si deve agli studi di un team di ricercatori del Nara (National Research Institute for Cultural Properties). Gli archeologi giapponesi hanno annunciato di aver trovato in un tumulo…
Scoperto il più antico esempio di arte rupestre?
Nel Sud della Francia un gruppo di antropologi ha rinvenuto un blocco di calcare dipinta. Rappresenta la più antica testimonianza di arte rupestre finora conosciuta. Il reperto pesa circa una tonnellata…
Un villaggio romano sotto la nuova Pedemontana
Resti romani sono stati rinvenuti nel cantiere di Pedemontana. Tra Cislago e Mozzate, nella zona di San Martino I rilievi svolti nei giorni scorsi dagli archeologi della Soprintendenza per i…
Trovato in Sudafrica il focolare più antico del mondo
Lo rivela un nuovo studio pubblicato sulla rivista PNAS–National Geographic L’Homo erectus era in grado di controllare il fuoco già un milione di anni fa. All’interno dei sedimenti che compongono…
Ritrovate la casa natale di Augusto e delle capanne della tarda età del ferro
Scoeprta la casa natale di Augusto. Gli scavi sul Palatino nord-orientale diretti da Clementina Panella, docente del Dipartimento di Scienze dell’Antichità della Sapienza, hanno portato tra le altre cose alla…
Quartiere San Giovanni a Roma e i boschi di 3000 anni fa
I lavori di scavo hanno rivelato che l’area era occupata da colline boscose. Una serie di colline boscose, punteggiate di alberi di grandi dimensioni e attraversate da un torrente, con…
Dissotterrato in Spagna un complesso fortificato di 4200 anni fa
è unico nel suo genere in tutta l’Europa continentale Totana, Murcia – Gli scavi archeologici effettuati quest’anno presso il sito di La Bastida hanno fatto luce su un sistema di…
Scoperti un gran numero di menhir in un muro in Sardegna
Cuccurru (Samugheo) – scoperto nella campagna sarda di un piccolo muro a secco fatto interamente di menhir rotti La sorprendente scoperta nella campagna sarda di un piccolo muro a secco…
Scoperta nel Lazio antica montagna sacra
Gli archeologi dell’università Sapienza di Roma e della soprintendenza ai Beni archeologici dell’Etruria meridionale hanno riportato alla luce un luogo sacro sul monte Cimino, in provincia di Viterbo. Una montagna sacra…
Ecco com’era Ötzi, l’uomo preistorico “venuto dal ghiaccio”
Dal primo marzo sarà possibile ammirare la ricostruzione dell’uomo del Similaun nella mostra “Ötzi 20: la mummia tra scienza, culto e mito“, al Museo Archeologico di Bolzano. Nel ventesimo…
Scoperta una necropoli romana nella Marsica
Ad Ortucchio, in provincia de L’Aquila, è stata portata alla luce una necropoli di epoca romana. La necropoli è completamente scavata nel terreno naturale, composto da un limo sabbioso color…
Scovate sei nuove statue imperiali a Roma
All’interno di una vasca pertinente ad una villa romana gli archeologi, coordinati da Roberto Egidi, hanno rinvenuto sei statue imperiali in marmo, di particolare rilevanza storico-artistica. Sei eccezionali sculture di…
È stata trovata in Armenia la cantina più antica del mondo
Le analisi di un team di ricercatori della University of California di Los Angeles (UCLA) hanno confermato la scoperta della più antica struttura completa per la produzione di vino mai…