SOCIETA' ARCHEOLOGICA COMENSE
0
  • ARGOMENTI
    • Società Archeologica Comense
    • Tutte le Archeonotizie
    • Rivista Archeologica Comense
    • Proposte per la Didattica
    • Libri
      • Rivista Archeologica Comense
      • Storia di Como
      • Pubblicazioni
    • Biblioteca
      • Monografie
      • Periodici
  • ISCRIZIONI
  • CARRELLO
Menu
Società Archeologica Comense
  • Home
  • Chi siamo
  • Archeonotizie
  • RAC
  • Didattica
  • Libri
  • Biblioteca
  • Contatti

Rivista Archeologica Comense

Home / Rivista Archeologica Comense

Fare cultura archeologica a Como e provincia.

Un poco di storia...

Subito dopo l’Unità d’Italia, nella nostra provincia venne costituita una Commissione Archeologica con:

"l’ufficio di vigilare alla conservazione degli oggetti di Arte bella dei monumenti pubblici e privati, di raccogliere iscrizioni, documenti, tradizioni, riti, canzoni, voci vernacoli e nomi corografici".

Dieci anni dopo, il 14 dicembre 1871, la Commissione decise di stampare un periodico che si occupasse di archeologia. Il documento venne edito per la prima volta nel marzo 1872, sotto la direzione di Vincenzo Barelli, pioniere dell’archeologia comasca.

Il periodico prese il nome di Rivista archeologica della Città e Provincia di Como, per assumere più tardi quello di Rivista Archeologica della Provincia e Antica Diocesi di Como (con riferimento ai territori del Canton Ticino, della Valtellina e del Varesotto). Dopo l’istituzione della provincia di Varese, la rivista prese il nome attuale di Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como.

Negli anni la R.A.C. ha costituito la voce più qualificata della Società Archeologica Comense, che vi ha riversato nel tempo notizie e risultati delle proprie ricerche.

 

Vincenzo Barelli

(1807-1890)
Nato a Ponna in Val d'Intelvi, professore al Seminario di Como e canonico della Cattedrale.

Studioso di letteratura, storia locale, archeologia ed epigrafia.

Fu tra i fondatori della Commissione Archeologica della Provincia di Como e del Museo Civico.

Con Alfonso Garovaglio diede vita alla "Rivista Archeologica della Provincia di Como" sulla quale pubblicò numerosi studi.

La Rivista

Dal 2004 a oggi

La rivista viene distribuita gratuitamente ai soci.

Copie della rivista e numeri arretrati disponibili, possono essere acquistati presso la sede oppure ordinati on line sul nostro sito.

  • Aggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 201-202, anno 2019-2020

    €50,00
  • Aggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 200, anno 2018

    €50,00
  • Sconto Aggiungi al carrello

    RIVISTA ARCHEOLOGICA COMENSE 199, anno 2017

    €50,00 €30,00
  • Sconto RAComo 198 - Rivista ArcheologicaAggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 198, anno 2016

    €50,00 €30,00
  • Sconto Aggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 197, anno 2015

    €40,00 €30,00
  • Sconto Aggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 196, anno 2014

    €40,00 €20,00
  • Sconto RAComo 195 – Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di ComoAggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 195, anno 2013

    €40,00 €20,00
  • Sconto RAComo 193-194 Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di ComoAggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 193-194, anno 2011-2012

    €40,00 €20,00
  • Sconto RAComo 191-192 – Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di ComoAggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 191-192, anno 2009-2010

    €80,00 €40,00
  • Sconto Aggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 190, anno 2008

    €40,00 €20,00
  • Sconto Aggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 189, anno 2007

    €40,00 €20,00
  • Sconto Aggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 188, anno 2006

    €40,00 €20,00
  • Sconto RAComo 187 - Rivista Archeologica dell''Antica provincia e Diocesi di ComoAggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 187, anno 2005

    €35,00 €20,00
  • Sconto RAComo 186 - Rivista Archeologica dell''Antica provincia e Diocesi di ComoAggiungi al carrello

    Rivista Archeologica Comense 186, anno 2004

    €35,00 €20,00

Codice Etico

Il Codice Etico della Rivista Archeologica dell’antica provincia e diocesi di Como si ispira al Codice Etico delle pubblicazioni elaborato dal COPE’s (Committee on Publication Ethics) Best Practice Guidelines for Journal Editors. È necessario che tutte le parti coinvolte – autori, editori, redattori e revisori – siano a conoscenza e condividano i sottoindicati requisiti etici.

Premessa

Risale al 1872 l’esordio della “Rivista Archeologica della Città e Provincia di Como” con lo scopo di illustrare “i monumenti pubblici e privati, gli oggetti di archeologia e di arte bella e le raccolte d’iscrizioni, di documenti, di tradizioni, di canzoni popolari, di voci vernacole e di nomi corografici” attinenti al territorio. Nel 1902 fu fondata la Società Archeologica Comense, con lo scopo di garantire la pubblicazione del periodico, di cui è proprietaria. Con la denominazione attuale di “Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como” ha raggiunto, nel 2018, il traguardo dei 200 numeri. Sostenuta quasi esclusivamente dal contributo finanziario dei soci e senza fini di lucro, è aperta ai temi dell’antichità, dell’arte e della storia principalmente dell’ambito territoriale.

Stanti queste premesse, non è previsto compenso per gli autori dei contributi pubblicati.

DOVERI DEI REDATTORI

Decisioni sulla pubblicazione

Il direttore della rivista e la redazione sono responsabili della decisione di pubblicare o meno gli articoli proposti. Il direttore fa prioritariamente riferimento al comitato scientifico della rivista e, occorrendo, alle indicazioni dei referees. Valgono i requisiti delle leggi vigenti in materia di diffamazione, violazione del copyright e plagio. Il Comitato di Redazione della Rivista è scelto congiuntamente dal Presidente della Società Archeologica e dal Direttore della RAC, e sottoposto al Consiglio direttivo della Società Archeologica per approvazione; resta in carica sino alla scadenza del consiglio che l’ha eletto.

Correttezza

I redattori valutano gli articoli proposti per la pubblicazione in base al loro contenuto scientifico senza discriminazioni di razza, genere, orientamento sessuale, religione, origine etnica, cittadinanza, orientamento politico degli autori. La procedura di peer review deve essere imparziale, scevra da pregiudizi e puntuale. La proprietà della rivista non potrà interferire con le decisioni della redazione in merito alla scelta degli articoli da pubblicare. Tutte le fasi del processo di revisione devono essere compiute utilizzando il protocollo previsto dalla prassi redazionale della Rivista, per assicurare l’imparzialità della decisione finale e per garantire che i materiali inviati restino confidenziali durante tutto lo svolgimento del processo di valutazione. La redazione deve valutare con attenzione eventuali critiche circa lavori pubblicati e non avere preclusioni rispetto alla possibilità di pubblicare ricerche che mettano in discussione lavori precedentemente pubblicati. La redazione ha comunque la facoltà, nonostante il giudizio dei revisori, di consentire la pubblicazione di lavori ove intraveda, con gli appositi interventi correttivi, elementi di originalità e pregio in relazione agli interessi della Rivista.

Rientra tra i doveri della redazione pubblicare, ove necessari, correzioni, chiarimenti e ritrattazioni. Agli autori deve sempre essere data l’opportunità di rispondere alle critiche, relativamente ai saggi pubblicati nella Rivista. Stante il rapporto stretto con i soci della Società Archeologica Comense, uno spazio all’interno della Rivista viene destinato alle loro eventuali comunicazioni con esonero da revisione paritaria.

Riservatezza

Il direttore ed i membri della redazione e del comitato scientifico devono astenersi dal rivelare qualsivoglia informazione sui testi sottoposti alla valutazione della Rivista.

Conflitto di interessi e divulgazione

Materiali inediti contenuti in un testo inviato alla rivista non possono assolutamente essere utilizzati nella ricerca da parte del direttore o di un membro della redazione senza l’espresso consenso scritto dell’autore.

DOVERI DEI REFEREE

Contributo del peer review

La pratica del peer review aiuta la redazione a prendere decisioni editoriali e può anche aiutare l’autore a migliorare il suo testo.

Rispetto dei tempi

Il referee che non si senta adeguato al compito proposto, o che sappia di non poter svolgere la lettura nei tempi richiesti, è tenuto a comunicarlo tempestivamente alla redazione.

Riservatezza

Ogni testo assegnato in lettura deve essere considerato riservato. Pertanto, tali testi non devono essere discussi con altre persone senza esplicita autorizzazione della redazione.

Oggettività

La procedura di peer review deve essere condotta in modo oggettivo, scevramente da preconcetti e pregiudizi. Ogni commento personale sull’autore è inopportuno. I referees sono tenuti a motivare adeguatamente i propri giudizi.

Indicazione bibliografiche

I referees si impegnano, per quanto loro noto, a indicare gli estremi bibliografici di opere fondamentali trascurate dall’autore. Il referee deve inoltre segnalare al direttore eventuali somiglianze o sovrapposizioni del testo ricevuto in lettura con altre opere.

Conflitto di interessi e divulgazione

Informazioni riservate o indicazioni ottenute durante il processo di peer review devono essere considerate confidenziali. I referee sono tenuti a non accettare in lettura articoli per i quali individuano l’esistenza di un conflitto di interessi per precedenti rapporti di collaborazione o di concorrenza con l’autore e/o con la sua istituzione di appartenenza.

DOVERI DEGLI AUTORI

Originalità e plagio

Gli autori devono garantire l’assoluta originalità dei testi inviati, e, in caso di utilizzo del lavoro e/o delle parole di altri, che questo sia stato opportunamente indicato o citato. L’utilizzo di immagini presuppone, da parte degli autori, l’assolvimento delle necessarie autorizzazioni e degli eventuali compensi.

Pubblicazioni multiple, ripetitive e/o concorrenti

L’autore non deve pubblicare articoli dello stesso contenuto in più di una rivista.

Indicazione delle fonti

L’autore deve sempre fornire la corretta indicazione delle fonti e dei contributi menzionati ovvero utilizzati nell’articolo.

Paternità dell’opera

La paternità dell’opera deve essere correttamente attribuita, e devono essere indicati come coautori tutti coloro che abbiano dato un contributo significativo all’ideazione e alla realizzazione della ricerca che è alla base dell’articolo. Nel caso di contributi scritti a più mani, deve essere inviato un unico testo e l’autore mittente è tenuto a dichiarare di avere correttamente indicato i nomi di tutti gli altri coautori, di avere ottenuto la loro approvazione della versione finale dell’articolo e il loro consenso alla pubblicazione nella rivista.

Conflitto di interessi

Tutti gli autori devono indicare nel proprio manoscritto qualsiasi conflitto di interesse che potrebbe essere interpretato in modo tale da influenzare i risultati o l’interpretazione del loro lavoro.

Errori negli articoli pubblicati

Quando un autore scopre un errore significativo nel suo lavoro pubblicato, è obbligato a segnalarlo tempestivamente al direttore e a collaborare con il direttore per correggere il testo chiedendo la pubblicazione di una rettifica.

Protocollo

Vengono qui elencati le fasi che intercorrono tra la proposta di pubblicazione sulla RAC e l’effettiva edizione, ed i ruoli delle singole figure coinvolte. L’autore propone al direttore della Rivista un articolo da pubblicare, con un breve riassunto del contenuto ed un titolo (anche provvisorio) Il Direttore lo accetta in via preventiva e fissa i termini di consegna, e di conseguenza in quale numero potrà uscire. Comunica le Norme redazionali all’autore ed invia il Codice etico RAC L’autore consegna il testo nei termini concordati, seguendo le norme redazionali e assicurando di essere in regola riguardo alle norme relative ai diritti sulla proprietà delle immagini Il direttore sottopone il testo ad un membro del comitato scientifico e/o ad un revisore esterno individuato, a cui sarà inviato il Codice etico RAC; il revisore non sarà a conoscenza del nome dell’autore dell’articolo Il revisore compila la scheda già predisposta che prevede tre opzioni: a. l’accettazione totale dell’articolo; b. la proposta di integrazioni e/o correzioni; c. il rifiuto dell’articolo, motivandola ampiamente Nei casi a e b, il direttore si preoccupa di comunicare all’autore le eventuali osservazioni, senza rivelare il nome del revisore Nel caso c il direttore può chiedere il parere di un altro revisore Nel caso di un articolo non reputato idoneo o nel caso l’autore non accetti le correzioni proposte, il Comitato Redazionale valuta il lavoro e decide tramite votazione se pubblicarlo comunque, qualora esso presenti elementi ritenuti conformi agli interessi della Rivista ed agli intenti della Società Archeologica. Il presidente della Società Archeologica partecipa alla votazione per l’accettazione di un articolo e, in caso di parità, il suo voto è decisivo.

L’autore consegna l’articolo con le correzioni proposte e da lui accettate Il comitato di redazione interviene con correzioni di carattere redazionale

L’autore potrà prendere visione delle bozze dell’articolo e dovrà correggerle entro 15 giorni; le correzioni da apportare devono corrispondere al lavoro di un’ora ogni cinquanta pagine da parte dell’operatore. Ulteriori correzioni andranno discusse con il comitato redazionale; i costi aggiuntivi saranno addebitati all’autore. Saranno altresì addebitati all'autore i costi, nell'ipotesi di eventuale ritiro dell'articolo dopo la consegna e la revisione redazionale.

L’autore consegna la liberatoria (scheda predisposta). L’autore riceverà il pdf dell’articolo, ed un DVD o una copia della RAC, a discrezione del Comitato. La Segreteria conserva copia delle liberatorie degli autori, e le schede di revisione paritaria.

COMITATO SCIENTIFICO

Ermanno Arslan

Giovanna Bonora

Philippe Della Casa

Christa Ebnother

Livia Fasola

Claudia Lambrugo

Maria Paola Lavizzari Pedrazzini

Stephanie Martin Kilcher

Antonio Sartori

Gemma Sena Chiesa

COMITATO REDAZIONALE

Presidente SAC

Direttore RAC

Alberto Artioli

Marco Biraghi

Rossana Cardani Vergani

Norme redazionali per la Rivista Archeologica Comense

Gli articoli devono pervenire in formato digitale al Direttore o nella sede della società. I testi devono pervenire nella versione definitiva; all’autore verrà sottoposta solo una bozza su cui potrà apportare piccole correzioni e di numero limitato, che comportino un lavoro di un’ora ogni cinquanta pagine da parte dell’operatore. Ulteriori correzioni andranno discusse con il comitato redazionale; i costi aggiuntivi saranno addebitati all’autore. L’articolo viene sottoposto a revisione paritaria; il comitato redazionale, in seguito al parere espresso da uno o più membri del comitato scientifico, o da un consulente esterno scelto a sua discrezione, potrà rifiutare la pubblicazione dell’articolo o potrà chiedere all'autore di apportare delle modifiche. All’autore verrà consegnato il suo articolo in pdf; si chiede di non pubblicare in internet il lavoro prima del trascorrere di tre anni dalla pubblicazione della rivista.

Immagini e disegni: Le immagini devono essere di buona qualità (almeno 300 dpi) in formato JPG o TIF, e vanno consegnate a parte su un CD, o inviate via mail o scaricabili da un sito. L'autore deve fornire indicazioni nel caso di specifiche necessità (ad es. grandezza a tutta pagina, dimensioni dell'immagine). La Rivista è in bianco e nero, perciò le tavole che, ad esempio, evidenziano fasi diverse di scavo di un sito, non devono essere a colori. Le fotografie fornite devono avere il permesso di pubblicazione richiesto dalla normativa; l'autore dovrà consegnare la liberatoria in calce, compilata e firmata. La direzione declina ogni responsabilità per immagini non conformi a questo requisito.

Le didascalie devono essere scritte tutte insieme, in calce all’articolo (Es: Fig. 1: Chiesa di Sant’Abbondio). I disegni dei reperti archeologici devono essere montati sulle tavole con indicazione della scala (l’ingombro max di una tavola è cm 23 x 16).

Testo: deve essere redatto in formato word 2007; le note devono essere in calce ad ogni pagina. Per "cartella" si intende una pagina scritta in Times New Roman 12 (circa 3500 tra caratteri e spazi). Nel testo i riferimenti alle figure devono essere indicati con: (fig. 1, fig. 2, ecc.). Di ogni articolo deve essere fornito un breve riassunto in italiano (5 righe per un articolo di 10/20 pagine; max 10 righe per un articolo di lunghezza superiore) ed inglese.

Le citazioni bibliografiche nelle note devono essere conforme a questi esempi:

Luraschi 1979, pp. 15-16 (se l'articolo compare in bibliografia)

oppure A. Pozzi, Megalitismo, Architettura sacra della Preistoria, Como 2009 (se il testo non compare in bibliografia, ma solo in una nota)

La bibliografia deve comparire dopo il testo; gli autori verranno citati in ordine alfabetico ed opere dello stesso autore saranno in ordine cronologico. Le riviste possono essere abbreviate, secondo abbreviazioni scelte dall’autore (in bibliografia deve comparire l’abbreviazione e la citazione per esteso della rivista).

Forniamo una serie di esempi:

Angera Romana 1995 = G. Sena Chiesa, M.P. Lavizzari Pedrazzini (a cura di), Angera Romana. Scavi nell’abitato 1980-1986, Roma 1995

Arslan E.A. 1971-1974, Spunti per lo studio del celtismo padano, in RASMI, 7-10, pp. 43-57

Conedera et alii 2004 = M. Conedera, P. Krebs, W. Tinner, M. Pradella, D. Torriani, The cultivation of Castanea sativa (Mill.) in Europe, from its origin to its diffusion on a continental scale, in Vegetation History and Archaeobotany, 13, pp.161-179

Lavizzari Pedrazzini M.P. 1980, Terra sigillata e ceramica comune della necropoli romana di Angera, in Acme, 33, pp. 205-250

Luraschi G. 1983, Interpretazione storica, in E. Bianchi, G. Luraschi, E. Vassalle, La necropoli romana della Mandana di Intimiano, Storia di Capiago Intimiano, 3, Como, pp. 247-254

RASMI = Notizie dal Chiostro del Monastero Maggiore, Rassegna di studi del Civico Museo Archeologico e del Civico Gabinetto Numismatico

Sena Chiesa G. 1993, Il territorio di Comum: insediamenti, necropoli, popolamento, in Novum Comum 2050, Atti del Convegno celebrativo della fondazione di Como romana, Como 8-9 novembre 1991, Como, pp. 55-56

Sennhauser H.R. 2003, Frühchristliche und frühmittelalterliche kirchliche Bauten in der Diözese Chur und in den nördlich und südlich angrenzende Lanschaften, in Frühe Kirchen im östlichen Alpengebiet. Von den Spätantike bis in ottonische Zeit, Bayerische Akademie der Wissenschaften, Philosophisch-historische Klasse, 123, 1-2, München

Buzzetti P. 1906/A, Il millenario tempietto Sanfedelino sul Lago di Mezzola, Milano, estratto da RAC, 51-52

Buzzetti P. 1906/B, Le memorie di San Fedele martire comense, Monza (ristampa 2010)

Cantù C. 1829, Storia della città e della diocesi di Como esposta in dieci libri, 1, Como

Tomea P. (a cura di) 1992, Chiaravalle: arte e storia di un’abbazia cistercense, Milano

4RAC Norme redazionali_stampa

Scarica il PDF per la stampa >

CHI SIAMO
ARCHEONOTIZIE
RAC
DIDATTICA
LIBRI
BIBLIOTECA
ISCRIZIONI
CONTATTI
CARRELLO

CIRCOLARE N. 02/2021
19/02/202119/02/2021
VIA POSTUMIA – Conferenza on line
08/02/202119/02/2021
Circolare n. 1/2021-CHIUSURA SEDE SINO AL 31 GENNAIO 2021
18/01/202131/01/2021
Rondelle preistoriche a Como
15/11/202015/12/2020
Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro
11/11/202020/11/2020
Il carro della Cà Morta
29/07/202020/11/2020
Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri
19/06/202020/11/2020
L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia
08/06/202020/11/2020
I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi
25/05/202020/11/2020
Le gemme e i cammei del Museo di Como
21/05/202028/01/2021
Valle Intelvi: viabilità storica
18/05/202028/01/2021
RAC Notizie 2019
28/04/202016/11/2020
L’antico Castrum sul colle San Maffeo
27/04/202028/01/2021
Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como
20/04/202028/01/2021
Il Tesoro di Como: lo scavo
10/04/202028/01/2021
Strutture megalitiche minori a Proserpio
07/04/202028/01/2021
Coprifuoco: come nasce il termine?
03/04/202028/01/2021
La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso
30/03/202028/01/2021
Emergenza Covid-19
10/03/202016/11/2020
Romania: dalla Preistoria al Rinascimento
04/02/202016/11/2020
I volti di Plinio
29/10/201927/01/2021
Presentazione Rivista Archeologica 26 ottobre 2019 – Università dell’Insubria
26/10/201927/01/2021
La Rivista Archeologica Comense: Una avventura di 200 volumi
23/10/201915/12/2020
RAC Notizie 2018
03/04/201927/01/2021
Assemblea generale dei soci – Anno 2019
22/03/201927/01/2021
Escursione a Castel Baradello
19/03/201927/01/2021
Lapidario di Como: visita organizzata
30/01/201927/01/2021
L’antica strada romana Milano-Como
06/01/201928/01/2021
Grand Tour della Romania
07/12/201827/01/2021
Circolare 2018
07/12/201828/01/2021
@2020