SOCIETA' ARCHEOLOGICA COMENSE
0
  • ARGOMENTI
    • Società Archeologica Comense
    • Tutte le Archeonotizie
    • Rivista Archeologica Comense
    • Proposte per la Didattica
    • Pillole di Archeologia
    • Libri
      • Rivista Archeologica Comense
      • Storia di Como
      • Pubblicazioni
    • Biblioteca
      • Monografie
      • Periodici
  • ISCRIZIONI
  • CARRELLO
Menu
Società Archeologica Comense
  • Home
  • Chi siamo
  • Archeonotizie
  • RAC
  • Didattica
  • Pillole
  • Libri
  • Biblioteca
  • Contatti

Biblioteca

Home / Biblioteca

Informazioni generali

La Società Archeologica Comense dispone di un'importante Biblioteca specializzata in "Archeologia" e in "Storia e arte del territorio Comense" consistente in circa 11.000 volumi fra monografie e riviste di archeologia italiane ed europee (330 testate).

La Biblioteca è a disposizione di tutti i soci della Società Archeologica Comense nonché degli utenti del Sistema bibliotecario intercomunale di Como (al quale la nostra Biblioteca appartiene), che possono prendere in prestito i volumi, a esclusione di determinate opere rare o di pregio particolare e di tutti i periodici che potranno comunque essere consultati in Sede.

Orari di apertura della biblioteca

  • Mercoledì dalle ore 14:30 alle 16:30;
  • Sabato dalle ore 09:00 alle 12:00.

MONOGRAFIE

Monografie Archeologica

non ancora entrate a far parte del Catalogo del Sistema Bibliotecario intercomunale di Como, ma sin da ora a disposizione degli utenti presso la nostra Biblioteca.

PERIODICI

 

 

Prestito

La Biblioteca fa parte del Sistema Bibliotecario Intercomunale di Como.

Il prestito librario viene effettuato dietro presentazione della Tessera Regionale dei Servizi oppure della Tessera del Sistema Bibliotecario Intercomunale di Como.

Non possono essere concesse in prestito le opere che appartengono alle seguenti categorie

  • Opere anteriori al 1960;
  • Tutte le riviste (fatta eccezione per "La Rivista dell'Antica Provincia e Diocesi di Como");
  • Opere di frequente consultazione;
  • Fondi speciali.

Modalità del prestito

Non si danno in prestito più di 3 (tre) opere per volta. La durata del prestito è di 30 (trenta) giorni e può essere prorogata solo su richiesta fatta prima della scadenza.

Responsabilità

Il prestito è personale e l'utente è responsabile della buona conservazione delle opere prese in prestito. L'iscritto che non restituisce puntualmente l'opera può essere sospeso dal prestito.
Chi danneggia o non restituisce l'opera è tenuto alla sostituzione con altro esemplare identico o, se ciò non fosse possibile, al risarcimento del danno nella misura stimata dal bibliotecario, e viene sospeso dal prestito fin tanto che non abbia adempiuto agli obblighi di cui sopra.

Consultazione

La consultazione in sede è libera.
Le categorie di opere escluse dal prestito potranno comunque essere consultate liberamente in Sede, previa segnalazione al bibliotecario.

Iscrizione

L'iscrizione e il rilascio della tessera avviene mediante presentazione di domanda accompagnata da un documento di identità.
Per i minorenni nuovi iscritti è necessario la firma del modulo di iscrizione da parte di un genitore da apporre in Biblioteca, e comunque dopo aver preso visione delle regole di servizio.
La tessera è gratuita.
In caso di smarrimento, per il duplicato è previsto un rimborso pari a 2 €.
Solo in caso di furto documentato da regolare denuncia alle autorità competenti è possibile il rilascio gratuito di un duplicato.

CHI SIAMO
ARCHEONOTIZIE
RAC
DIDATTICA
PILLOLE DI ARCHEOLOGIA
LIBRI
BIBLIOTECA
ISCRIZIONI
CONTATTI
CARRELLO

Il Tesoro di Como via Diaz 2018
03/05/202203/05/2022
Un mosaico nel cuore della città
28/04/202202/05/2022
La villa di Plinio il Giovane “ in tuscis “: dallo scavo alla valorizzazione
17/03/202224/03/2022
Un tour virtuale di visita con Dante e Virgilio
01/03/202201/03/2022
Presentazione della Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
04/02/202204/02/2022
Viaggio alle Isole Lofoten e Oslo febbraio 2020
11/12/202114/12/2021
La Società Archeologica Comense presso il Museo di Erba
06/10/202106/10/2021
Giorgio Luraschi nel ricordo del decennale.
01/07/202105/07/2021
Una nuova serie di incursioni archeologiche con “Stai a Còmm”
26/06/202103/08/2021
Sala Romana Museo Archeologico Como
16/06/202121/06/2021
Dona il due per mille alle Associazioni Culturali – Dai valore alla cultura
16/06/202122/06/2021
La sala del Museo Storico
02/06/202111/06/2021
Il Tempio Voltiano rinnovato
29/05/202130/05/2021
La Sala Egizia Museo Archeologico di Como
23/05/202123/05/2021
La Torre Campanaria di San Giuliano ed i suoi Affreschi
20/05/202120/05/2021
La Sala Protostorica del Museo Archeologico Comense
15/05/202115/05/2021
La Pinacoteca dei Musei Civici di Como
12/05/202112/05/2021
Presentazione Rivista Archeologica Comense 201-202, ANNO 2019-2020
10/05/202111/05/2021
La British School at Rome propone due nuove conferenze online
09/05/202109/05/2021
Sala Museo Storico
05/05/202105/05/2021
I segreti di Torre Gattoni
01/05/202107/05/2021
Novità sull’arco di Costantino
25/04/202128/04/2021
La Sala Romana del Museo Archeologico di Como
21/04/202122/04/2021
La Chiesa di San Provino in Piazza Roma a Como
19/04/202119/04/2021
Riconoscere Como Antica
16/04/202125/04/2021
Italia settentrionale e regioni dell’arco alpino tra V e VI Secolo
14/04/202125/04/2021
Alla scoperta della Sala Protostorica del Museo Archeologico di Como
14/04/2021
Alla scoperta del Museo Civico di Como
07/04/202109/04/2021
Le statue dei Plini – Piazza del Duomo Como
03/04/202109/04/2021
Le rondelle forate del Museo di Phoenix (Arizona-USA)
30/03/202111/06/2021
@2020 - Archeologica Comense
Web Design Waytoweb