Chi siamo
La Società Archeologica Comense è stata fondata nel 1902 per incrementare lo studio dell'archeologia nel territorio della Provincia di Como.
L'associazione riconosce le sue radici nella Commissione Archeologica Provinciale, di cui fece proprio il periodico, la Rivista Archeologica. La rivista è edita dal 1872, inizialmente diretta da Vincenzo Barelli, pioniere dell'archeologia comasca.
Riconosciuta Ente morale nel 1927, la Società Archeologica Comense annovera oggi oltre un migliaio di soci ed è stata insignita dal Presidente della Repubblica della medaglia al merito della Cultura. L'associazione é stata annoverata dalla Regione Lombardia fra le istituzioni culturali di interesse regionale.
Nel 2002, anno celebrativo del Centenario, il Comune di Como le ha assegnato la benemerenza civica dell'Abbondino d'oro per meriti culturali.
Rivista Archeologica – 201-202
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
Il sito internet della Società Archeologica Comense intende fornire tutte le informazioni relative alle attività della Società.
Le ARCHEONOTIZIE contiene notizie dal mondo dell’archeologia.
La sezione DIDATTICA propone una serie di lezioni, destinate principalmente agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.
Nella sezione LIBRI è possibile acquistare tutti i numeri della Rivista Archeologica Comense, i volumi della Storia di Como, e tutte le Pubblicazioni.
La sezione BIBLIOTECA presenta l'elenco dei nostri 11.000 volumi, suddivisi in Monografie e Periodici.
Attraverso il sito è possibile ISCRIVERSI alla Società Archeologica Comense e nella sezione CONTATTI è possibile contattare il nostro ufficio.
Inserisci una parola che desideri ricercare e clicca Invio
Notizie
CIRCOLARE N. 02/2021
Gentili Socie, egregi Soci, da alcuni giorni è possibile consultare il nostro sito www.archeologicacomo.com in una veste rinnovata , che permette una più facile consultazione delle diverse parti. Mi…
VIA POSTUMIA – Conferenza on line
Il nostro socio genovese, il dott. Ennio Cirnigliaro, è archeologo esperto nel periodo tardoantico. Si è occupato anche di Como, e pubblicherà sulla prossima RAC un articolo sulla…
Circolare n. 1/2021-CHIUSURA SEDE SINO AL 31 GENNAIO 2021
Gentili Socie e Soci, l’attuale emergenza sanitaria ci costringe di nuovo a sospendere l’attività sociale e a chiudere la sede sino al 31 gennaio 2021. Per eventuali informazioni…
Rondelle preistoriche a Como
E’ molto frequente, negli scavi e negli affioramenti dell’abitato di Como preromana, ritrovare dischetti di terracotta di dimensioni variabili. Soprattutto lungo le pendici della “Spina Verde” si accentrano…
Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro
L’Ospedale di San Lazzaro venne edificato sul finire del XII secolo ai piedi del colle Baradello. Il sito si trova tra la cinta muraria più esterna detta traversa o…
Il carro della Cà Morta
Un carro cerimoniale preistorico al Museo di Como Tra i reperti più prestigiosi del Civico Museo Archeologico “Giovio” di Como, vi è il carro della Cà Morta,…