Chi siamo
La Società Archeologica Comense è stata fondata nel 1902 per incrementare lo studio dell'archeologia nel territorio della Provincia di Como.
L'associazione riconosce le sue radici nella Commissione Archeologica Provinciale, di cui fece proprio il periodico, la Rivista Archeologica. La rivista è edita dal 1872, inizialmente diretta da Vincenzo Barelli, pioniere dell'archeologia comasca.
Riconosciuta Ente morale nel 1927, la Società Archeologica Comense annovera oggi oltre un migliaio di soci ed è stata insignita dal Presidente della Repubblica della medaglia al merito della Cultura. L'associazione é stata annoverata dalla Regione Lombardia fra le istituzioni culturali di interesse regionale.
Nel 2002, anno celebrativo del Centenario, il Comune di Como le ha assegnato la benemerenza civica dell'Abbondino d'oro per meriti culturali.
Rivista Archeologica – 203-204
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
Il sito internet della Società Archeologica Comense intende fornire tutte le informazioni relative alle attività della Società.
Le ARCHEONOTIZIE contiene notizie dal mondo dell’archeologia.
La sezione DIDATTICA propone una serie di lezioni, destinate principalmente agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.
Nella sezione LIBRI è possibile acquistare tutti i numeri della Rivista Archeologica Comense, i volumi della Storia di Como, e tutte le Pubblicazioni.
La sezione BIBLIOTECA presenta l'elenco dei nostri 11.000 volumi, suddivisi in Monografie e Periodici.
Attraverso il sito è possibile ISCRIVERSI alla Società Archeologica Comense e nella sezione CONTATTI è possibile contattare il nostro ufficio.
Inserisci una parola che desideri ricercare e clicca Invio
Notizie
I Plinii in mostra
Sabato 4 Febbraio, ore 10:00, Fulvia Butti e Giuseppe Besana terranno una particolare visita guidata alla mostra Ri-trovamenti, 7000 anni di storia comense, dal titolo I Plinii in mostra….
Servizio del Tg 3 Lombardia alla MOSTRA 7000 anni di storia comense
Venerdì 13 gennaio la giornalista Laura Carcano ha girato un servizio per TG 3 Lombardia nella mostra attualmente in corso in SAN PIETRO IN ATRIO. Sono intervenuti l’assessore…
Visita guidata alla mostra RI-trovamenti 7000 anni di storia comense
Domenica 15 gennaio alle ore 10.00 Mercoledì 18 gennaio alle ore 16.00 visita guidata alla mostra con Fulvia Butti Ri-trovamenti. 7000 anni di storia comense – Sala espositiva…
Un pomeriggio da archeologo
Laboratori didattici organizzati dalla Società Archeologica Comense a San Pietro in Atrio Un pomeriggio da archeologo è il titolo di quattro iniziative organizzate dalla Società Archeologica Comense nell’ambito…
RI-trovamenti 7000 anni di storia comense
Mostra archeologica RI-trovamenti 7000 anni di storia comense 2 dicembre 2022 – 16 aprile 2023 Sala espositiva di San Pietro in Atrio Via Odescalchi – COMO Orario apertura:…
Luoghi e persone dell’assistenza nella Como medievale
Venerdì 25 novembre alle ore 18,15 presso la SALA RECCHI via Lambertenghi, 21 – Como la Dott.ssa Elisabetta Canobbio terrà una conferenza sul tema: “Luoghi e persone dell’assistenza…
Presentazione del libro riguardante la guerra decennale
Andrea Colagrande, FORTIFICARSI PER SOPRAVVIVERE AL TEMPO DEI SALII. LE DIFESE A PROTEZIONE DI COMO E DEL LARIO NELLE DINAMICHE DELLA “GUERRA DECENNALE” CONTRO MILANO (1118-1127) 28 ottobre…
Un libro sulla guerra tra Como e Milano (1118-1127)
Fortificarsi per sopravvivere al tempo dei Salii Le difese di Como e del Lario nelle dinamiche della “Guerra Decennale” contro Milano (1118-1127) È appena uscito un interessante volume…
I Plinii in mostra - Società Archeologica Comense
Sabato 4 Febbraio, ore 10:00, Fulvia Butti e Giuseppe Besana terranno una particolare visita guidata alla mostra Ri-trovamenti, 7000 anni di storia comense, dal titolo I Plinii in mostra. I reperti di epoche diverse dialogheranno con brani di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane, ...