Lezione Laboratorio 3.D (in classe) OBIETTIVO Introdurre i ragazzi alla conoscenza della pittura egizia, delle sue tecniche e dei suoi significati. PARTE TEORICA Le piramidi degli antichi egizi sono luoghi misteriosi ed affascinanti. Insieme scopriremo come le meravigliose pitturi alle pareti venivano realizzate. PARTE PRATICA Seguendo le tecniche degli antichi egizi, gli alunni dipingeranno…
Continue ReadingScriviamo come i popoli antichi
Lezione Laboratorio 3.D (in classe) OBIETTIVO Introdurre i ragazzi alla conoscenza dell’evoluzione della scrittura, dalla sua origine agli alfabeti più importanti del Mediterraneo antico. Stimolare le capacità di analisi e di apprendimento degli studenti. PARTE TEORICA Attraverso l’osservazione di immagini e riproduzioni gli studenti impareranno le tappe principali della nascita della scrittura. PARTE PRATICA…
Continue ReadingMasterchef romano
Lezione Laboratorio 3.A (in classe) OBIETTIVO Apprendere i concetti chiavi dell’alimentazione, le usanze e le abitudini a tavola dell’antica Roma. PARTE PRATICA Sfide a colpi di ingredienti e che vinca il miglior impiattamento! Accompagnati da immagini andiamo alla scoperta dei cibi e dei gusti degli antichi romani. Quali erano i piatti più prelibati? Come ci…
Continue ReadingLa tecnica dell’affresco
Lezione – Laboratorio 5 (a scuola, in una classe idonea) OBIETTIVO Il laboratorio didattico permette di confrontarsi con conoscenze e tecniche, introducendo le nozioni storiche e metodologiche relative all’affresco nel corso della storia. PARTE TEORICA Introduzione con presentazione a powerpoint al tema dell’affresco: storia delle tecniche, materiali, iconografia e simbologie. PARTE PRATICA Ogni alunno realizzerà…
Continue ReadingVisita di Novum Comum
Visita di Novum Comum 2.A Visita OBIETTIVO Apprendere le fasi della storia antica di Como, dalla fondazione della città alla caduta dell’Impero Romano, e le sue modificazioni urbanistiche e stilistiche. Visita guidata presso i siti di maggiore interesse della città: la Porta Pretoria, le terme romane di Viale Lecco, le colonne del Liceo Volta,…
Continue ReadingComo Romana
Lezione 2.A (in classe) OBIETTIVO Apprendere le caratteristiche della vita quotidiana al tempo dei Romani. PARTE TEORICA Tramite la visione di un powerpoint e di materiale riprodotto, gli alunni approfondiranno il tema della vita comune a Roma: la città (mura, porte, torri, vie, foro, edifici pubblici), i luoghi di spettacolo (teatro, anfiteatro e circo),…
Continue Reading