Una serata per Giorgio Luraschi archeologo, docente e storico del diritto romano comasco, nel decennale della scomparsa.
L’incontro si terrà presso Villa del Grumello, via per Cernobbio 11, ore 18:00, il 6 luglio.
Programma
Alla manifestazione interverranno:
- Stefano Bruno Galli, assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia;
- Mario Landriscina, sindaco di Como;
- Cesare Piovan, presidente emerito della Società Archeologica Comense;
- Alberto Longatti, giornalista e storico;
- Eva Cantarella, professore emerito di Diritto romano nell’Università degli Studi di Milano (collegamento telematico);
- Lelio Lantella, professore emerito di Diritto romano nell’Università di Torino, già deputato al Parlamento;
- Sergio Lazzarini, professore di Diritto romano nell’Università dell’Insubria.
Chi era Giorgio Luraschi
Archeologo, docente e storico del diritto romano.
Dal 1975 è stato Direttore della nostra Rivista Archeologica della Antica Provincia e Diocesi di Como e Ispettore onorario della Soprintendenza ai beni archeologici della Lombardia.
Ha collaborato alla scoperta e alla tutela del patrimonio archeologico del territorio comasco.
Nel corso delle sue ricerche, i suoi studi sono confluiti in una grande Storia di Como antica (1997). Ha ipotizzato la presenza nel Lago di Como di una flotta militare, tra la fine del III e la fine del IV secolo d.C..
Per quanto riguarda le istituzioni di diritto romano, Giorgio Luraschi ha posto attenzione sui trattati di pace romani, con studi noti anche a livello internazionale.
Contributi importanti sono stati portanti anche nel campo del diritto latino. Ricordiamo sul dibattito sulla cittadinanza romana, attenzione alla provincia Cisalpina e con particolare riferimento all’applicazione dell’adtributio.
Dopo la sua scomparsa, avvenuta nel 2011, il 2 febbraio 2013 Como gli ha conferito il massimo riconoscimento cittadino, l’Abbondino d’oro, eccezionalmente postumo.
A Giorgio Luraschi sono intitolate due biblioteche a Como: quella di diritto romano nella locale sede dell’Università dell’Insubria e quella del day hospital oncologico dell’ospedale Sant’Anna.
Come raggiungere la manifestazione
La manifestazione si raggiunge da Via per Cernobbio 11. Parcheggio lungo il lato della salita interna.
È possibile arrivare anche da Via Bignanico. Il parcheggio superiore è particolarmente ampio.
L’incontro è previsto nel parco. Sono previste tutte le norme anti-covid e il normale distanziamento personale.
Tutti i soci sono invitati a partecipare.