Chi siamo
La Società Archeologica Comense è stata fondata nel 1902 per incrementare lo studio dell'archeologia nel territorio della Provincia di Como.
L'associazione riconosce le sue radici nella Commissione Archeologica Provinciale, di cui fece proprio il periodico, la Rivista Archeologica. La rivista è edita dal 1872, inizialmente diretta da Vincenzo Barelli, pioniere dell'archeologia comasca.
Riconosciuta Ente morale nel 1927, la Società Archeologica Comense annovera oggi oltre un migliaio di soci ed è stata insignita dal Presidente della Repubblica della medaglia al merito della Cultura. L'associazione é stata annoverata dalla Regione Lombardia fra le istituzioni culturali di interesse regionale.
Nel 2002, anno celebrativo del Centenario, il Comune di Como le ha assegnato la benemerenza civica dell'Abbondino d'oro per meriti culturali.
Rivista Archeologica – 203-204
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
Il sito internet della Società Archeologica Comense intende fornire tutte le informazioni relative alle attività della Società.
Le ARCHEONOTIZIE contiene notizie dal mondo dell’archeologia.
La sezione DIDATTICA propone una serie di lezioni, destinate principalmente agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.
Nella sezione LIBRI è possibile acquistare tutti i numeri della Rivista Archeologica Comense, i volumi della Storia di Como, e tutte le Pubblicazioni.
La sezione BIBLIOTECA presenta l'elenco dei nostri 11.000 volumi, suddivisi in Monografie e Periodici.
Attraverso il sito è possibile ISCRIVERSI alla Società Archeologica Comense e nella sezione CONTATTI è possibile contattare il nostro ufficio.
Inserisci una parola che desideri ricercare e clicca Invio
Notizie
Mostra Plinius – Biblioteca Comunale di Erba
Dopo il successo di visitatori registrato a Como, la mostra “Plinius” tratta dai manga realizzati dall’artista giapponese Mari Yamazaki viene esposta presso la Biblioteca…
Conferenza sulla Naturalis Historia
Venerdì 17 gennaio 2025 – Tavernerio – Conferenza sulla Naturalis Historia Alle ore 21,00 presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani –…
Quando la terra è rivelazione nel suolo di Como
Ecco un nuovo volume della lunga serie della Rivista Archeologica Comense, che affonda le sue origini nel lontano 1872: anche quest’anno…
Una Grafica ai soci iscritti da 50 anni
Venerdì 11 ottobre 2024 presso il Salone di Villa Gallia concesso dall’Amministrazione Provinciale di Como è stato consegnato ai Soci…
Rivista Archeologica Comense n.206 Anno 2024
Il numero 206 (anno 2024) della Rivista Archeologica Comense è disponibile per il ritiro presso la sede dal martedì al…
Prima di Golasecca. La necropoli di Appiano Gentile e il Comasco nella tarda età del Bronzo
Venerdì 11 ottobre alle ore 16,30 presso il salone di Villa Gallia ( g.c. ) dell’Amministrazione Provinciale di Como che…
Mostra Plinius
Dal 26 settembre al 31 dicembre 2024 Presso la Biblioteca Comunale P. Borsellino – piazzetta Venosto Lucati, 1 – Como
Plinius Sant’ Abbondio
La mostra, che la Società Archeologica Comense presenta come di consueto in occasione della festa di Sant’Abbondio, avrà quest’anno il…
CIRCOLARE N. 1 2024
Gentili Socie, egregi Soci, vi anticipiamo le date delle iniziative previste per il mese di agosto e settembre che formeranno…
Plinius Una nuova mostra celebra il bimillenario della nascita
Dal 29 ago 2024 al 1 set 2024 Inaugurazione giovedì 29 agosto 2024 ore 18.30 Presso la Chiesa Santi Cosma…