Chi siamo
La Società Archeologica Comense è stata fondata nel 1902 per incrementare lo studio dell'archeologia nel territorio della Provincia di Como.
L'associazione riconosce le sue radici nella Commissione Archeologica Provinciale, di cui fece proprio il periodico, la Rivista Archeologica. La rivista è edita dal 1872, inizialmente diretta da Vincenzo Barelli, pioniere dell'archeologia comasca.
Riconosciuta Ente morale nel 1927, la Società Archeologica Comense annovera oggi oltre un migliaio di soci ed è stata insignita dal Presidente della Repubblica della medaglia al merito della Cultura. L'associazione é stata annoverata dalla Regione Lombardia fra le istituzioni culturali di interesse regionale.
Nel 2002, anno celebrativo del Centenario, il Comune di Como le ha assegnato la benemerenza civica dell'Abbondino d'oro per meriti culturali.
Rivista Archeologica – 203-204
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
Il sito internet della Società Archeologica Comense intende fornire tutte le informazioni relative alle attività della Società.
Le ARCHEONOTIZIE contiene notizie dal mondo dell’archeologia.
La sezione DIDATTICA propone una serie di lezioni, destinate principalmente agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.
Nella sezione LIBRI è possibile acquistare tutti i numeri della Rivista Archeologica Comense, i volumi della Storia di Como, e tutte le Pubblicazioni.
La sezione BIBLIOTECA presenta l'elenco dei nostri 11.000 volumi, suddivisi in Monografie e Periodici.
Attraverso il sito è possibile ISCRIVERSI alla Società Archeologica Comense e nella sezione CONTATTI è possibile contattare il nostro ufficio.
Inserisci una parola che desideri ricercare e clicca Invio
Notizie
RAC Volume 205 anno 2023
Il Volume 205 (anno 2023) della Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como è disponibile per il ritiro presso la sede della Società durante i normali orari…
Plinius: quando l’amore per l’antica Roma viene dall’Oriente
Mari Yamazaki (Tokyo, 20 aprile 1967), mangaka – ovvero fumettista – giapponese, si trasferisce in Europa a soli 14 anni. Affascinata dalla cultura italiana, a Firenze studia Belle…
La Sardegna preistorica e le sue ricche strutture architettoniche
CONFERENZA DI ALBERTO POZZI PRESSO IL MUSEO CIVICO DI ERBA 6 OTTOBRE 2023 ORE 21.00 Ingresso libero e gratuito Dove: Museo Civico di Erba, presso Villa Ceriani,…
Note di lusso in Canton Ticino
Ricerca archeologica e archeometrica su reperti da tre ville romane Mendrisio, SUPSI (Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana)-davanti alla stazione ferroviaria. Dal 6 settembre al 4 ottobre 2023 Lunedì-Venerdì…
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia di Como
Come consuetudine la fiera del Libro anno 2023 si aprirà a breve e la Società Archeologica Comense vi prenderà parte oltre che nella veste di espositore anche nella…
PLINIO IL VECCHIO e la NATURALIS HISTORIA
Dal 30 agosto al 3 settembre 2023 nella Chiesa dei SS. Cosma e Damiano in Via Regina Teodolinda, 27 in Como , adiacente all’area della Basilica di S….
RIVISTA ARCHEOLOGICA DELL’ANTICA PROVINCIA E DIOCESI DI COMO – NOTIZIARIO N° XXXIV– ANNO 2022
Volume 203/204 ( 2021 – 2022 ) la Rivista Archeologica ha raggiunto i 150 anni continuativi di pubblicazione dalla prima edizione risalente al marzo 1872. Per presentare questo…
Cannot call API for app 405460652816219 on behalf of user 10161924727253273