Shop

Rivista Archeologica Comense 203-204, anni 2021-2022

50,00

Descrizione

BARBARA GRASSI (a cura di)

Mosaico policromo da Como dagli scavi del San Colombano

pp. 5-36

 

RIASSUNTO

La Soprintendenza Archeologica ha condotto più scavi nell’isolato tra Via Diaz e Via Raimondi, dove si situava il Convento di S. Colombano, soppresso nel XVIII secolo.

L’intervento del 2020 ha rilevato la presenza di una domus romana, di cui sono stati distinti sette ambienti per una superficie di almeno 100 m2 circa.

L’ambiente B è molto raffinato, poiché aveva un pavimento con mosaico, pareti affrescate, ed un soffitto intonacato e dipinto steso su un incannucciato. Il mosaico è di tipo geometrico, composto da tessere nere, bianche e rosse, ed appartiene ad un tipo documentato per tutta l’età imperiale. Era stato posato su un altro pavimento, che testimonia un intervento di ristrutturazione. É stato rilevato anche un incendio che ha causato il crollo del soffitto.

Sono state condotte analisi delle malte e dei materiali organici (incannucciato, corda che probabilmente legava i fasci di canne, materiali di una canaletta).

 

SUMMARY

The Soprintendenza Archeologica over the years carried out various excavations in the block between via Diaz and Via Raimondi, where the Saint Colombano Convent, suppressed in XVIIIth century, was situated.

The excavation of 2020 made it possible to investigate part of a roman domus in which seven different rooms covering a surface of at least 100 square meters were identified.

Room B, very refined, was decorated with a mosaic floor, frescoed walls and a plastered and painted ceiling spread on a lathing. The mosaic has a geometric decoration, made of black, white and red tessera, belonging to a type documented along the full imperial age. It was laid on a previous floor which proves renovation works. It was documented a fire that caused the collapse of the ceiling.

The analysis made on mortar and organic materials (lathing, rope that probably was tying the bundles of canes, material of a drain) gave interesting data for the reconstruction of the mosaic room.

 

 

MIMOSA RAVAGLIA

Le necropoli settentrionali dell’abitato protostorico dei dintorni di Como (Moncucco, Cardano e Villa Nessi)

pp. 37-129

 

 

RIASSUNTO

Sono presi in esame i materiali rinvenuti alla fine dell’800 in tre necropoli di età del Ferro individuate nella frazione comasca di Monte Olimpino, due delle quali, Cardano e Moncucco, sono contigue tra loro, mentre la terza, Villa Nessi, si trova più a est, a un’altitudine meno elevata. I ritrovamenti sono avvenuti casualmente durante lavori agricoli, quindi solo in rari casi é possibile ricostruire gli originari corredi tombali. L’analisi dei materiali archeologici, che rientrano nella Cultura di Golasecca, dimostra come la frequentazione delle necropoli é stata pressoché continua a partire dall’età del Bronzo Finale, pur con diversa intensità a seconda dei periodi. Tale frequentazione si interrompe con la seconda età del Ferro per riprendere, alla fine di questo periodo, con la Romanizzazione del territorio e negli ultimi secoli dell’Impero Romano. La continuità nel corso del tempo porta a ipotizzare la presenza di una via di transito utilizzata sia in età del Ferro che in età romana che può aver suggerito l’utilizzo dell’area attigua per finalità funerarie attraverso le diverse epoche.

 

SUMMARY

This article deals with the materials discovered at the end of the 19th century in three Iron Age necropolis discovered in Como’s hamlet Monte Olimpino, two of which are contiguous, Cardano and Moncucco, while the third one, Villa Nessi, is located more eastward, at a less elevated altitude. The discoveries took place accidentally during agricultural works, therefore only in rare cases it is possible to reconstruct the original grave outfit. The analysis of the archaeological materials, that belong to the Golasecca culture, demonstrates that necropolis’ s attendance was almost continuous starting from Final Bronze age, though with different intensity according to the periods. This attendance stopped in the second Iron age and restarted at the end of this period, during the Romanization of the territory and in the last centuries of the roman empire. The continuity during time brings to the hypothesis of the existence of a transit road used both during the Iron age and the roman age, that could have suggested the use of the adjoining area for funerary aims through the different ages.

 

 

AGNESE LOJACONO

Un cup-skyphos del Gruppo del ramo a punti al Museo Archeologico Paolo Giovio di Como

pp. 130-135

 

RIASSUNTO

Il contributo presenta un cup-skyphos in stile di Gnathia conservato nelle collezioni del Museo Archeologico Paolo Giovio di Como. Il vaso, che per stile può essere avvicinato alla produzione dell’officina del Gruppo del Ramo a Punti, ha rappresentato sul lato A un tripode con tre anse circolari verticali che offre uno spunto per una riflessione su tale iconografia.

 

SUMMARY

This paper analyses a Gnathian cup-skyphos from the Archaeological Museum Paolo Giovio of Como. The vase, which can be attributed to the production of the Dotted Spray Group workshop, shows on the main side a tripod with three vertical circle handles which gives the opportunity to investigate this iconography.

 

 

JACOPO FRANCESCO TULIPANO

Osservazioni su alcuni buccheri a cilindretto dal Museo Paolo Giovio di Como

pp. 136-142

 

RIASSUNTO

Questo contributo presenta due vasi in bucchero appartenenti alle collezioni del Museo Archeologico Paolo Giovio

finora inediti, decorati con la tecnica a cilindretto. Attraverso l’analisi morfologica dei pezzi e lo studio dei motivi decorativi

utilizzati si vuole apportare un’ulteriore conoscenza dei materiali appartenuti anche ad Alfonso Garovaglio e

allo studio dei buccheri decorati a cilindretto di area chiusina.

 

SUMMARY

This paper presents two bucchero vases housed in the Archaeological Museum Paolo Giovio of Como, until now unpublished, decorated with the ‘‘cilindretto technique’’. The aim of the paper is, through the morphological analysis and the study of the decorative motifs of the vases, to contribute to the knowledge of the archaeological materials belonged also to Alfonso Garovaglio and to the study of the bucchero vases from the Chiusi area.

 

ENNIO CIRNIGLIARO

Como, il Comasco e la Brianza nel tardoantico: percorsi stradali, insediamenti e testimonianze materiali dal cuore antico del nostro presente

pp. 143-164

 

RIASSUNTO

Un itinerario archeologico e topografico in Brianza, storica regione fra Milano e Como, fra V e VI secolo d.C. In particolare, la prima parte é dedicata alla città di Como, della quale si analizzano lo sviluppo topografico e l’edilizia religiosa come espressione del trapasso fra la città romana e quella postromana.

La seconda parte ricostruisce l’insieme della viabilità fra Milano e Como, analizzando siti e rinvenimenti archeologici mediante una sintesi che, unendo le diverse evidenze, ci offra un coerente quadro d’insieme.

Strade, materiali e storie dei diversi luoghi ci offrono un ritratto del cuore antico del nostro presente.

 

SUMMARY

An archaeological and topographical itinerary in Brianza, historic region halfway from Milan and Como, between the 5th and 6th centuries AD. In particular, the first part will focus on the city of Como, analyzing the topographical development and religious building as an expression of the transition between the roman and the post-roman city.

The second part reconstructs the entire road network between Milan and Como, analyzing sites and archaeological findings through a synthesis that, combining the different evidences, offers us a coherent overall picture.

Roads, materials and stories of different places offer us a portrait of the ancient heart of our present.

 

 

MARIA Letizia CASATI

Ancora sulla chiesa di San Giacomo a Como. Riflessioni e interrogativi sulle relazioni con gli edifici storici limitrofi

pp. 165-194

 

RIASSUNTO

A partire dagli aggiornamenti sulla chiesa di San Giacomo di Como presentati nel numero 200 della Rivista Archeologica Comense, il contributo ritorna a riflettere sul corpo occidentale della fabbrica, oggetto di uno scavo nel 2016, e affronta la questione dell’assetto medievale del settore urbano in cui l’edificio si trova, centro nevralgico del potere civile e religioso. Lo studio, che si muove nell’ambito della conoscenza materiale, si indirizza pertanto, più che al singolo edificio, all’analisi delle dinamiche relazionali tra gli edifici. Si interroga su diversi punti focali. Innanzitutto si chiede se il progetto originario del corpo occidentale della chiesa di San Giacomo sia stato portato a compimento

e quale connessione si fosse instaurata con il Broletto. Pone la questione dell’esistenza di una precedente struttura sull’area del Broletto; avanza alcune precisazioni sul tracciato del muro della Cittadella nell’area monumentale; prende in considerazione il problema dell’innalzamento dei livelli pavimentali in età medievale e quindi della correlazione delle stratigrafie emerse nei vari edifici. Si chiede quali tracciati viari abbiano inciso sulla trasformazione del luogo.

Formula un’ipotesi planimetrica del Palazzo del Pretorio e suggerisce alcuni nuovi elementi conoscitivi sull’antica cattedrale di Santa Maria Maggiore. Più che esaurire, rilancia il dibattito sulla conoscenza del maggiore complesso monumentale di Como, destrutturato dal cantiere del Duomo rinascimentale. Il testo costituisce pertanto la premessa ad un lavoro di ricerca complessivo sull’area che coinvolga competenze diverse e in cui il disegno, oltre che elemento di illustrazione, sia adottato quale strumento indispensabile di verifica e di studio delle ipotesi suggerite dai dati.

 

SUMMARY

Since updates on the church of San Giacomo di Como presented in the number 200 of the Como Archaeological Magazine, the contribution returns to reflect on the western body of the factory, which was excavated in 2016, in order to address the question of the medieval layout of the urban sector in which the building is located, the nerve center of civil and religious power. The study, which operates in the field of material knowledge, therefore it focus on the analysis of the relational dynamics between the buildings rather than the single building. It questions several focal points. First of all, it wonders if the original project of the western body of the church of San Giacomo has been completed and what connection was established with the Broletto. It raises the question of the existence of a previous structure on the Broletto area; it makes some clarifications on the layout of the Citadel wall in the monumental area; it takes into consideration the problem of the raising of the floor levels during the Middle Ages and therefore the correlation of the stratigraphies that emerged in the various buildings. It wonders which roads have affected the transformation of the place.

It formulates a planimetric hypothesis of the Palazzo del Pretorio and suggests some new findings on the ancient cathedral of Santa Maria Maggiore. It revamps the debate on the knowledge of the largest monumental complex in Como, deconstructed by the construction site of the Renaissance Cathedral. The text therefore constitutes the premise for an overall research work on the area that involves different skills and in which drawing, as well as an element of illustration, is adopted as an indispensable tool for verifying and studying the hypotheses suggested by the data.

 

 

FRANCESCA MELILLI

Acquasantiere romaniche del territorio lariano. Una ricognizione ragionata

pp. 195-216

 

RIASSUNTO

Il presente contributo si propone quale ricognizione ragionata delle acquasantiere superstiti, di epoca romanica, del territorio lariano. L’analisi iconografica, tipologica e stilistica degli otto esemplari considerati ha permesso di stabilire, da un lato, relazioni tra gli stessi, individuando, in qualche caso, specifiche ricorrenze e tipicita` riconducibili all’oggetto acquasantiera in quanto tale. Al contempo, i materiali vengono rapportati, mediante raffronti con la produzione scultorea dei territori contermini, con il più vasto ambito della plastica romanica locale, venendo a confermare l’apertura ad ampio raggio che informa la temperie artistico-culturale comasca nei secoli X-XIII.

 

SUMMARY

This paper intends to offer an annotated investigation into preserved water basins dating back to the Romanesque period around Lake Como area. Internal links have emerged amongst the eight items analysed, to the point of highlighting recurring features which can be specifically referred to this class of artifacts. Contextually, these water basins are placed into the wider context of Romanesque sculpture of the same area, so that common traits emerge to confirm the highly open and responsive attitude which shaped the centuries 10th-13th.

 

MIRKO MOIZI 

Sulle tracce di Amuzio da Lurago tra documenti e storiografia: alcune ipotesi per la sua attività al duomo di Como

pp. 217-230

 

RIASSUNTO

Nonostante Amuzio da Lurago sia da annoverare tra i più importanti scultori attivi nel cantiere per il rinnovamento del duomo di Como, la sua fisionomia artistica non risulta ancora chiaramente definita. Ripercorrendo la storiografia a lui dedicata e analizzando i documenti ancora conservati, il presente contributo mira, dunque, a restituire una visione coerente della sua attività, svoltasi principalmente nel terzo quarto del Quattrocento.

 

SUMMARY

Despite Amuzio da Lurago should be considered one of the most important sculptors working on the building site for the renovation of Como cathedral, his artistic physiognomy is not yet clearly defined. By retracing the historiography focused on him and analysing the documents still preserved, this essay therefore aims to give a coherent vision of his activity, which took place mainly in the third quarter of the 15th century.