Archeonotizie

Home / Archive by category "Archeonotizie"
PLINIO IL VECCHIO e la NATURALIS HISTORIA

PLINIO IL VECCHIO e la NATURALIS HISTORIA

Dal 30 agosto al 3 settembre 2023 nella Chiesa dei SS. Cosma e Damiano in Via Regina Teodolinda, 27 in Como , adiacente all’area della Basilica di S. Abbondio, è allestita la mostra PLINIO IL VECCHIO e la NATURALIS HISTORIA La mostra, che usufruisce del patrocinio del Comune di Como, è a cura della Società…

Continue Reading
La Como dei Plinii

La Como dei Plinii

Domenica 2 aprile, ore 15.00 La Società Archeologica Comense è lieta di promuovere due incontri gratuiti presso San Pietro in Atrio per favorire la conoscenza e la valorizzazione della storia locale, a presentare le conferenze saranno giovani archeologi comaschi. Prenotazione OBBLIGATORIA e-mail: [email protected] Tel: 334 8078568

Continue Reading
Como, dall’Età del Rame all’epoca dei Celti

Como, dall’Età del Rame all’epoca dei Celti

Domenica 26 marzo, ore 15.00. La Società Archeologica Comense è lieta di promuovere due incontri gratuiti presso San Pietro in Atrio per favorire la conoscenza e la  valorizzazione della storia locale, a presentare le conferenze saranno giovani archeologi comaschi. Prenotazione OBBLIGATORIA e-mail: [email protected] Tel: 334 8078568  

Continue Reading
Un libro sulla guerra tra Como e Milano (1118-1127)

Un libro sulla guerra tra Como e Milano (1118-1127)

Fortificarsi per sopravvivere al tempo dei Salii Le difese di Como e del Lario nelle dinamiche della “Guerra Decennale” contro Milano (1118-1127) È appena uscito un interessante volume riguardante un periodo particolarmente turbolento della storia di Como. I contrasti con Milano sfociarono nella Guerra che si protrasse per dieci anni e si concluse con la…

Continue Reading
Presentazione Rivista Archeologica Comense 201-202, ANNO 2019-2020

Presentazione Rivista Archeologica Comense 201-202, ANNO 2019-2020

E’ uscito il volume 201-202 della Rivista Archeologica Comense, relativa agli anni 2019-2020. La Rivista archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como è pubblicata quasi ininterrottamente dalla Società archeologica comense sin dal 1872. Quest’anno il volume 201-202 viene presentato in forma video, causa l’eccezionale situazione dovuta alla pandemia. Il volume è corposo, con una selezione…

Continue Reading
Novità sull’arco di Costantino

Novità sull’arco di Costantino

L’arco di Costantino a Roma è interessato in questi mesi da un intervento di manutenzione e pulitura. Sarà un’occasione unica per studiare l’interno del monumento. Potremmo chiamarla una sorta di “endoscopia” dei suoi “visceri”, svolta con i moderni mezzi di indagine. L’arco di Costantino, “riciclo” iconografico L’arco è uno straordinario palinsesto di reperti più antichi…

Continue Reading
Riconoscere Como Antica

Riconoscere Como Antica

Il 17 marzo 2021 la nostra socia, arch. Alessandra Bonfanti, ha organizzato per l’Ordine degli Architetti un incontro on line dal titolo: “Riconoscere Como antica: stratigrafie, materiali, tecniche costruttive negli scavi locali, dal periodo romano al Medioevo”. Relatrici sono state Stefania Jorio e Fulvia Butti, con un’introduzione della stessa Alessandra Bonfanti.

Continue Reading
Le rondelle forate del Museo di Phoenix (Arizona-USA)

Le rondelle forate del Museo di Phoenix (Arizona-USA)

Le rondelle forate del Pueblo Grande Museum di Phoenix in Arizona trovano un confronto etnologico con quelle di Comum oppidum. Assomigliano alle rondelle trovate nell’abitato protostorico della Spina Verde di Como e sono anch’esse ricavate da frammenti di ceramica. Le rondelle servivano come pesi. Esse erano poste alla base del fuso, per la filatura di…

Continue Reading
L’origine degli Etruschi, popolo antico e misterioso

L’origine degli Etruschi, popolo antico e misterioso

L’origine degli Etruschi è dibattuta da 2500 anni, disponiamo di tre diverse ipotesi: Origine centro-sud Europa sostenuta da alcuni archeologi e linguisti. Origine orientale Sostenuta da antichi storici e scrittori greci (almeno 8 fra cui Erodoto) e romani (almeno 15), da oltre 30 archeologi italiani, francesi e tedeschi, da linguisti e anche supportata da studi…

Continue Reading
Rondelle preistoriche a Como

Rondelle preistoriche a Como

E’ molto frequente, negli scavi e negli affioramenti dell’abitato di Como preromana, ritrovare dischetti di terracotta di dimensioni variabili. Soprattutto lungo le pendici della “Spina Verde” si accentrano i ritrovamenti. Le dimensioni di queste rondelle  vanno da poco più di uno a cinque centimetri di diametro. La loro caratteristica è di non essere state prodotte…

Continue Reading