Chi siamo
La Società Archeologica Comense è stata fondata nel 1902 per incrementare lo studio dell'archeologia nel territorio della Provincia di Como.
L'associazione riconosce le sue radici nella Commissione Archeologica Provinciale, di cui fece proprio il periodico, la Rivista Archeologica. La rivista è edita dal 1872, inizialmente diretta da Vincenzo Barelli, pioniere dell'archeologia comasca.
Riconosciuta Ente morale nel 1927, la Società Archeologica Comense annovera oggi oltre un migliaio di soci ed è stata insignita dal Presidente della Repubblica della medaglia al merito della Cultura. L'associazione é stata annoverata dalla Regione Lombardia fra le istituzioni culturali di interesse regionale.
Nel 2002, anno celebrativo del Centenario, il Comune di Como le ha assegnato la benemerenza civica dell'Abbondino d'oro per meriti culturali.
Rivista Archeologica – 203-204
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
Il sito internet della Società Archeologica Comense intende fornire tutte le informazioni relative alle attività della Società.
Le ARCHEONOTIZIE contiene notizie dal mondo dell’archeologia.
La sezione DIDATTICA propone una serie di lezioni, destinate principalmente agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.
Nella sezione LIBRI è possibile acquistare tutti i numeri della Rivista Archeologica Comense, i volumi della Storia di Como, e tutte le Pubblicazioni.
La sezione BIBLIOTECA presenta l'elenco dei nostri 11.000 volumi, suddivisi in Monografie e Periodici.
Attraverso il sito è possibile ISCRIVERSI alla Società Archeologica Comense e nella sezione CONTATTI è possibile contattare il nostro ufficio.
Inserisci una parola che desideri ricercare e clicca Invio
Notizie
Assemblea Generale dei Soci 2023
L’Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense è indetta in prima convocazione per SABATO 10 GIUGNO 2023 ORE 15.00 presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano,…
La Como dei Plinii
Domenica 2 aprile, ore 15.00 La Società Archeologica Comense è lieta di promuovere due incontri gratuiti presso San Pietro in Atrio per favorire la conoscenza e la valorizzazione della…
Como, dall’Età del Rame all’epoca dei Celti
Domenica 26 marzo, ore 15.00. La Società Archeologica Comense è lieta di promuovere due incontri gratuiti presso San Pietro in Atrio per favorire la conoscenza e la valorizzazione…
Novum Comum riaffiora
La Società Archeologica Comense comunica che in data domenica 12 Marzo, ore 10:00, sarà possibile partecipare all’evento “Novum Comum riaffiora”: dopo la visita alla mostra “Ri-trovamenti. 7000 anni…
Genitori e bambini in mostra
La Società Archeologica Comense comunica che in data sabato 4 Marzo, ore 15:00, i bambini potranno partecipare al laboratorio “Il mosaico romano” (costo 7 euro a partecipante). In…
RI-trovamenti; Il podcast
Il podcast della Società Archeologica Comense che vuole accompagnarvi attraverso la mostra “RI-trovamenti. 7000 anni di storia comense” Partendo da uno sguardo generale della mostra ci sposteremo sui…
Visita guidata alla mostra “Ri-trovamenti. 7000 anni di storia comense” con Stefania Jorio
La Società Archeologica Comense comunica che in data sabato 25 Febbraio, ore 14:30, la dottoressa Stefania Jorio, ex funzionaria della Soprintendenza per i Beni Archeologici della Lombardia, terrà…
I Plinii in mostra
Sabato 4 Febbraio, ore 10:00, Fulvia Butti e Giuseppe Besana terranno una particolare visita guidata alla mostra Ri-trovamenti, 7000 anni di storia comense, dal titolo I Plinii in mostra….
When this happens, it's usually because the owner only shared it with a small group of people, changed who can see it or it's been