Notizie

Home / Archive by category "Notizie" (Page 11)
L’antico Castrum sul colle San Maffeo

L’antico Castrum sul colle San Maffeo

Al confine tra le province di Como e Varese, nel comune di Rodero (CO), si erge il colle di San Maffeo. Il colle è di modesta elevazione (505 m s.l.m.), ma dalla sommità è possibile spingere lo sguardo in ogni direzione sulle valli e colline circostanti. Qui, negli ultimi secoli dell’Impero, fu realizzato un castrum a…

Continue Reading
Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como

Incisioni rupestri: figure antropomorfe nella provincia di Como

Le ricerche effettuate sulle incisioni rupestri del nostro territorio negli ultimi decenni, hanno consentito di accertare la grande diffusione di questo fenomeno, ampliando notevolmente le nostre conoscenze. Alcuni siti hanno evidenziato una grande concentrazione di petroglifi (come a Rezzonico-Cremia, alto Lario occidentale e a Montecchio Sud, Colico),  mentre nella maggior parte dei casi le rocce…

Continue Reading
Il Tesoro di Como: lo scavo

Il Tesoro di Como: lo scavo

In occasione delle attività della scoperta del  Tesoro di Como, tra Via Diaz e Via Indipendenza, in corrispondenza dell’area centrale della città romana, poi del monastero domenicano di Sant’Anna (1335-1786) e quindi dell’ottocentesco Teatro Cressoni, tra maggio e ottobre 2018 sono state evidenziate le fondamenta del teatro, i resti della Chiesa del monastero (con relativo ossario),…

Continue Reading
Strutture megalitiche minori a Proserpio

Strutture megalitiche minori a Proserpio

Le strutture megalitiche sono un reperto comune in Europa, infatti il megalitismo è un fenomeno culturale europeo antichissimo, che si è ampiamente diffuso fra la fine del V millennio e tutto il III millennio. L’area di interesse del fenomeno va dalla fascia atlantica a buona parte dell’Europa, raggiungendo anche il nostro territorio. Oltre alle strutture…

Continue Reading
Coprifuoco: come nasce il termine?

Coprifuoco: come nasce il termine?

Il termine coprifuoco è tornato pesantemente in questi ultimi tempi, a causa della pandemia da COVID-19. Possiamo dire essa che sia un’espressione ormai desueta, che tendenzialmente associamo alla vita militare, a un golpe sudamericano e ai recenti contesti bellici del medio oriente. Indice contenuti Esempi di coprifuoco nella storia recente Da dove arriva il coprifuoco?…

Continue Reading
La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso

La grangia cistercense: frammenti di Medioevo a Bulgarograsso

Alcune testimonianze del Medioevo comasco sono ancora poco conosciute e nascoste, ma hanno molto da raccontarci. Oggi analizzeremo il caso della grangia cistercense di Bulgarograsso. Indice contenuti dell’articolo Cos’è una grangia? L’abbazia dell’Acquafredda di Lenno La Grangia di Bulgarograsso nelle fonti scritte. Le tracce archeologiche La chiesa della grangia e il castello Cos’è una grangia?…

Continue Reading
Emergenza Covid-19

Emergenza Covid-19

Aggiornamento Attività Sociali L’attuale emergenza sanitaria ci costringe a rinviare tutte le iniziative programmate,  sino a sabato 4 aprile, inclusa l’assemblea annuale della Società  (verrà convocata in altra data). La gita in Lunigiana  prevista per il periodo 18 – 21 aprile viene posticipata, salvo ulteriori blocchi, al periodo da giovedì 4 a domenica 7 giugno….

Continue Reading
Romania: dalla Preistoria al Rinascimento

Romania: dalla Preistoria al Rinascimento

Conferenza tenuta dal Vice Presidente Alberto  Pozzi e dalla  Consigliera  Arch. Alessandra Bonfanti. L’incontro, aperto a tutti, avrà luogo venerdì 14 febbraio 2020 alle ore 18:15,  presso il  Salone  Recchi di  Palazzo Lambertenghi, gentilmente concesso dal proprietario,  Via Lambertenghi, 41, 22100 Como. La conferenza rievocherà il Grand Tour della Romania tenuto dalla Società Archeologica Comense dal 2 all’11 aprile 2019,…

Continue Reading
I volti di Plinio

I volti di Plinio

I volti di Plinio – “Natura est vita” – dal 1 all’ 11 novembre Giovedì 31 Ottobre alle 18:00 si inaugurerà presso il Palazzo del Broletto di Como. Un’esposizione multimediale della Fondazione Alessandro Volta curata dall’ Accademia Pliniana. La mostra guiderà il visitatore in un coinvolgente percorso, volto a esplorare la figura di Plinio il…

Continue Reading
Presentazione Rivista Archeologica 26 ottobre 2019 – Università dell’Insubria

Presentazione Rivista Archeologica 26 ottobre 2019 – Università dell’Insubria

Sabato 26 ottobre 2019 l’Aula Magna della Sede Universitaria di Sant’Abbondio ha ospitato il convegno per la presentazione del duecentesimo numero della Rivista Archeologica Comense Il Dott. Giancarlo Frigerio e la direttrice della Rivista Archeologica Comense: Dott.ssa Fulvia Butti hanno aperto la conferenza. Tra le relazioni centrali  del convegno: – Le indagini archeologiche di  Piazza…

Continue Reading