Notizie

Home / Archive by category "Notizie" (Page 10)
Le antiche mura romane a Porta Torre

Le antiche mura romane a Porta Torre

I nostri soci Enrico e Marco ci fanno fare un viaggio letteralmente sottoterra, a un tiro di schioppo da Porta Torre. Qui è conservata parte dei resti delle antiche mura romane di Como, in particolare di una torre che faceva parte delle fortificazioni del tardo periodo imperiale. https://youtu.be/hyZLrYvYzMA

Continue Reading
Rondelle preistoriche a Como

Rondelle preistoriche a Como

E’ molto frequente, negli scavi e negli affioramenti dell’abitato di Como preromana, ritrovare dischetti di terracotta di dimensioni variabili. Soprattutto lungo le pendici della “Spina Verde” si accentrano i ritrovamenti. Le dimensioni di queste rondelle  vanno da poco più di uno a cinque centimetri di diametro. La loro caratteristica è di non essere state prodotte…

Continue Reading
Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro

Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro

L’Ospedale di San Lazzaro venne edificato sul finire del XII secolo ai piedi del colle Baradello. Il sito si trova tra la cinta muraria più esterna detta traversa o murata. Questa porzione di mura chiudeva l’accesso alla convalle sull’asse Baradello- Castelnuovo. A racchiudere il sito troviamo la cinta muraria interna (riedificata dal Barbarossa tra il 1158…

Continue Reading
Il carro della Cà Morta

Il carro della Cà Morta

Un carro cerimoniale preistorico al Museo di Como   Tra i reperti più prestigiosi del Civico Museo Archeologico “Giovio” di Como, vi è il carro della Cà Morta, carro cerimoniale appartenente a una tomba preistorica dell’Età del ferro. Le notizie del ritrovamento lo collocano al “Crotto di Lazzago”, ma è corretto annoverarlo tra i reperti…

Continue Reading
Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri

Coppelle preistoriche: antiche incisioni rupestri

Le coppelle preistoriche. Nel corso delle nostre passeggiate montane sulle Alpi, molti di noi hanno forse avuto occasione di vedere delle piccole conche circolari. Spesso queste coppelle sono scavate su rocce affioranti, o su massi erratici portati a valle dai ghiacciai che nell’ultimo milione di anni hanno scavato e ricoperto le nostre valli. In alcuni…

Continue Reading
L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia

L’Arte tessile a Como nella Preistoria, una lunga storia

L’arte tessile a Como ha lasciato numerosi indizi archeologici. Il materiale restituito dalle ricerche condotte  nell’area della Como preromana (oggi identificata con quella del parco della Spina Verde, e delle località contigue),  ha offerto agli studiosi la possibilità di ricostruire aspetti della vita materiale dei nostri antenati. Tra le attività dei nostri progenitori, una particolarmente…

Continue Reading
I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi

I Magistri Comacini, antiche maestranze edili comensi

Sui “magistri comacini” delle carte longobarde si è scritto molto. Pur essendo chiaro che il termine stesse a indicare i costruttori dell’epoca e avesse quindi un significato professionale, si è molto discusso sull’origine di tale dizione.       Indice contenuti Magistri Comacini: dove compare il termine? Etimologia del nome Derivazione geografica Derivazione di Comacini…

Continue Reading
Le gemme e i cammei del Museo di Como

Le gemme e i cammei del Museo di Como

Il nostro Civico Museo Archeologico Giovio ospita una significativa raccolta di gemme su anelli in bronzo, scarabei, intagli in pietra dura, cammei, riproduzioni in vetro di pietre incise. Si tratta di un tesoro di oltre 140 oggetti, antichi e post-antichi. Tradizionalmente la collezione è attribuita ad Alfonso Garovaglio (Cantù 1820 – Milano 1905).   Le…

Continue Reading
Valle Intelvi: viabilità storica

Valle Intelvi: viabilità storica

La Valle Intelvi rappresenta un importante passaggio trasversale, rispetto alla direttiva Nord-Sud rappresentata dal lago di Como. Le viabilità storica può ricostruirsi con un approccio multidisciplinare, tenendo conto che ha subito numerose variazioni nel corso dei secoli. Dopo una succinta esposizione delle fonti utilizzate, mi limiterò a descrivere brevemente tre itinerari citati negli statuti medievali…

Continue Reading
RAC Notizie 2019

RAC Notizie 2019

Viene pubblicato il XXXI RAC-Notizie (2019), il Notiziario della Società archeologica comense.Contiene il resoconto di tutte le attività svolte nell’anno 2019: conferenze, visite guidate, viaggi, mostre, pubblicazioni e didattica.    Scarica RAC – Notizie 2019    

Continue Reading