Museo Biassono – Mostra Plinius e Conferenze

Home / Notizie / Museo Biassono – Mostra Plinius e Conferenze
Museo Biassono – Mostra Plinius e Conferenze

Inaugurazione Sabato 13 Settembre

Sabato 13 Settembre 2025 alle ore 17:30 verrà inaugurata, presso il nostro museo, la mostra "Plinius".

Plinio il Vecchio fu l’illustre comasco vissuto nel I secolo d.C. e autore della monumentale opera Naturalis Historia, un tentativo di raccogliere in un unico testo la conoscenza umana di quel tempo. Un’impresa ciclopica, quindi, che ha dato origine alla prima Enciclopedia della Storia, ricca di curiosità, di leggende, di teorie corrette ma anche di notizie che nei secoli si sono dimostrate perlomeno fantasiose!

Questa mostra si inquadra nell'ambito dei festeggiamenti del bimillenario della nascita di Gaio Plinio Secondo organizzati dalla Società Archeologica Comense. Il punto di vista della Mostra è decisamente particolare, perché protagonisti sono i disegni della nota autrice Mari Yamazai che a Plinio ha dedicato un’opera a fumetti. Le tavole dell’artista giapponese riproducono scorci delle montagne lariane, panorami lacustri e ricostruzioni minuziose del mondo antico, che fanno da sfondo a vicende romanzate, ma sulla base di un canovaccio storico.

Per approfondire l'argomento abbiamo deciso di affiancare alla mostra quattro conferenze che illustrano la figura di questo personaggio storico:

  • 11 settembre “Plinio il vecchio: un intellettuale al servizio dell'umanità” relatore Maurizio Boerci.
  • 25 settembre “La seta e l'oro nella Naturalis Historia di Plinio il Vecchio ovvero dell'attualità della morale stoica” relatore Marco Migliorini.
  • 9 ottobre “La storia della moneta romana nel libro 33 della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio: economia, diritto e società in Roma antica.” relatore Marco Migliorini.
  • 21 ottobre “Attualità e curiosità della Naturalis Historia di Plinio il Vecchio a circa 2000 anni dalla sua scrittura” relatore Gaetano Iapichino.

Tutti gli appuntamenti si terranno alle ore 21 nell’aula didattica della sezione del Museo di Ca’ de Bossi (via Umberto I, 3, Biassono, primo piano).

Le conferenze saranno trasmesse in diretta sul nostro canale YouTube dove in seguito rimarranno disponibili.

VI aspettiamo numerosi