SOCIETA' ARCHEOLOGICA COMENSE
0
  • ARGOMENTI
    • Società Archeologica Comense
    • Tutte le Archeonotizie
    • Rivista Archeologica Comense
    • Proposte per la Didattica
    • Pillole di Archeologia
    • Libri
      • Rivista Archeologica Comense
      • Storia di Como
      • Pubblicazioni
    • Biblioteca
      • Monografie
      • Periodici
  • ISCRIZIONI
  • CARRELLO
Menu
Società Archeologica Comense
  • Home
  • Chi siamo
  • Archeonotizie
  • RAC
  • Didattica
  • Pillole
  • Libri
  • Biblioteca
  • Contatti

Chi siamo

Home / Chi siamo

Chi siamo

La Società Archeologica Comense è stata fondata nel 1902 per incrementare lo studio dell'archeologia nel territorio della Provincia di Como.

L'associazione riconosce le sue radici nella Commissione Archeologica Provinciale, di cui fece proprio il periodico, la Rivista Archeologica. La rivista è edita dal 1872, inizialmente diretta da Vincenzo Barelli, pioniere dell'archeologia comasca.

Riconosciuta Ente morale nel 1927, la Società Archeologica Comense annovera oggi oltre un migliaio di soci ed è stata insignita dal Presidente della Repubblica della medaglia al merito della Cultura. L'associazione é stata annoverata dalla Regione Lombardia fra le istituzioni culturali di interesse regionale.

Nel 2002, anno celebrativo del Centenario, il Comune di Como le ha assegnato la benemerenza civica dell'Abbondino d'oro per meriti culturali.

Maggiori informazioni >

Rivista Archeologia Comense anno 2021-2022

Rivista Archeologica – 203-204

Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como

Scopri la Rivista

Il sito internet della Società Archeologica Comense intende fornire tutte le informazioni relative alle attività della Società.

Le ARCHEONOTIZIE contiene notizie dal mondo dell’archeologia.
La sezione DIDATTICA propone una serie di lezioni, destinate principalmente agli studenti delle scuole primaria e secondaria di primo grado.

Nella sezione LIBRI è possibile acquistare tutti i numeri della Rivista Archeologica Comense, i volumi della Storia di Como, e tutte le Pubblicazioni.
La sezione BIBLIOTECA presenta l'elenco dei nostri 11.000 volumi, suddivisi in Monografie e Periodici.

Attraverso il sito è possibile ISCRIVERSI alla Società Archeologica Comense e nella sezione CONTATTI è possibile contattare il nostro ufficio.

Inserisci una parola che desideri ricercare e clicca Invio

Notizie

27 settembre 2025, Un percorso geo-archeologico attraverso il centro storico di Como

27 settembre 2025, Un percorso geo-archeologico attraverso il centro storico di Como

08/09/202508/09/2025

Como fu fondata nel I sec. a.C. dai Romani, che vollero fosse edificata sulle sponde del Lario, e il connubio…

Museo Biassono – Mostra Plinius e Conferenze

Museo Biassono – Mostra Plinius e Conferenze

08/09/202508/09/2025

Inaugurazione Sabato 13 Settembre Sabato 13 Settembre 2025 alle ore 17:30 verrà inaugurata, presso il nostro museo, la mostra “Plinius”….

La dea requisita a Gianni Versace e la villa romana

La dea requisita a Gianni Versace e la villa romana

20/08/202522/08/2025

La Rivista n. 207 sarà presentata il 27 agosto alle 16,30 da Fulvia Butti, alla Fiera del libro 2015 (piazza…

Segni di archeologia interiore

Segni di archeologia interiore

07/08/202507/08/2025

Dal 28 Agosto al 31 Agosto presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Via Regina 27, Como Opere di Marta…

L’abitato protostorico di Como Spina-Verde

L’abitato protostorico di Como Spina-Verde

21/06/202521/06/2025

Da gennaio 2025 la Società Archeologica Comense organizza degli incontri online, per condividere esperienze e notizie di ambito archeologico. Il prossimo intervento,…

Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como

Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como

05/06/202521/06/2025

    ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DELLA SOCIETÀ ARCHEOLOGICA COMENSE 2024 CONFERENZE ATTIVITÀ DELLA SOCIETÀ VISITE GUIDATE I NOSTRI VIAGGI DIDATTICA…

Segni di archeologia interiore. Golasecca Contemporanea

Segni di archeologia interiore. Golasecca Contemporanea

27/05/202527/05/2025

sabato 31 maggio alle ore 17,00 verrà inaugurata presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano  Segni di archeologia interiore….

Assemblea Generale dei SOCI 2025

Assemblea Generale dei SOCI 2025

13/05/202513/05/2025

L’Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense è indetta in prima convocazione per  mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 8,00…

Mostra Plinius  –  Biblioteca Comunale di Erba

Mostra Plinius – Biblioteca Comunale di Erba

14/01/202514/01/2025

Dopo il successo di visitatori registrato a Como, la mostra “Plinius”  tratta dai manga realizzati dall’artista giapponese Mari Yamazaki viene esposta presso la Biblioteca…

Conferenza sulla Naturalis Historia

Conferenza sulla Naturalis Historia

14/01/202514/01/2025

Venerdì 17 gennaio 2025  –  Tavernerio – Conferenza sulla Naturalis Historia Alle ore 21,00 presso l’Auditorium   dell’Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani –…

Tutte le Notizie

CHI SIAMO
ARCHEONOTIZIE
RAC
DIDATTICA
PILLOLE DI ARCHEOLOGIA
LIBRI
BIBLIOTECA
ISCRIZIONI
CONTATTI
CARRELLO

27 settembre 2025, Un percorso geo-archeologico attraverso il centro storico di Como
08/09/202508/09/2025
Museo Biassono – Mostra Plinius e Conferenze
08/09/202508/09/2025
La dea requisita a Gianni Versace e la villa romana
20/08/202522/08/2025
Segni di archeologia interiore
07/08/202507/08/2025
L’abitato protostorico di Como Spina-Verde
21/06/202521/06/2025
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia e Diocesi di Como
05/06/202521/06/2025
Segni di archeologia interiore. Golasecca Contemporanea
27/05/202527/05/2025
Assemblea Generale dei SOCI 2025
13/05/202513/05/2025
Mostra Plinius – Biblioteca Comunale di Erba
14/01/202514/01/2025
Conferenza sulla Naturalis Historia
14/01/202514/01/2025
Quando la terra è rivelazione nel suolo di Como
04/12/202404/12/2024
Una Grafica ai soci iscritti da 50 anni
15/11/202429/11/2024
Rivista Archeologica Comense n.206 Anno 2024
08/11/202408/11/2024
Prima di Golasecca. La necropoli di Appiano Gentile e il Comasco nella tarda età del Bronzo
08/10/202409/10/2024
Mostra Plinius
26/09/202422/11/2024
Plinius Sant’ Abbondio
20/08/202426/09/2024
CIRCOLARE N. 1 2024
02/08/202402/08/2024
Plinius Una nuova mostra celebra il bimillenario della nascita
01/08/202401/08/2024
Ministero della Cultura erogazione contributo 2 per mille anno 2021
13/05/202415/05/2024
Mura, porte, foro di Como. Età romana, medioevo e oltre
02/04/202402/04/2024
I rituali funerari di Comum Oppidum
28/02/202428/02/2024
Ai confini del mondo romano
22/02/202422/02/2024
Frammenti di Passato – ARCHEOLOGIA E RICERCHE
31/01/202401/02/2024
VIAGGIO IN BAVIERA DEL 21 AL 24 MARZO 2024
20/12/202321/12/2023
PAUSA NATALIZIA CON CHIUSURA DAL 22/12/2023 AL 08/01/2024
20/12/202320/12/2023
RAC Volume 205 anno 2023
01/11/202306/11/2023
Plinius: quando l’amore per l’antica Roma viene dall’Oriente
09/10/202310/10/2023
La Sardegna preistorica e le sue ricche strutture architettoniche
02/10/202302/10/2023
Note di lusso in Canton Ticino
18/09/202321/09/2023
Rivista Archeologica dell’Antica Provincia di Como
25/08/202325/08/2023
@2020 - Archeologica Comense
Web Design Waytoweb