Notizie

Home / Archive by category "Notizie"
Segni di archeologia interiore

Segni di archeologia interiore

Dal 28 Agosto al 31 Agosto presso la Chiesa dei Santi Cosma e Damiano in Via Regina 27, Como Opere di Marta Di Donna Chiara Ghizzoni, curatela artistica e progettazione Clelia Orsenigo, curatela scientifica e storico archeologica ­­­  

Continue Reading
L’abitato protostorico di Como Spina-Verde

L’abitato protostorico di Como Spina-Verde

Da gennaio 2025 la Società Archeologica Comense organizza degli incontri online, per condividere esperienze e notizie di ambito archeologico. Il prossimo intervento, dal titolo L’abitato protostorico di Como Spina-Verde, si svolgerà martedì 24 giugno, dalle ore 20:30/20:45.     Relatrice è la dott.ssa Francesca Di Maria. dottoranda dell’Università La Sapienza di Roma, che ha maturato un’approfondita conoscenza del…

Continue Reading
Segni di archeologia interiore. Golasecca Contemporanea

Segni di archeologia interiore. Golasecca Contemporanea

sabato 31 maggio alle ore 17,00 verrà inaugurata presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano  Segni di archeologia interiore. Golasecca Contemporanea  Realizzata dal museo Civico di Erba con la collaborazione della nostra Società presenta opere su carta e su rame dell’artista Marta di Donna ispirate alla cultura di Golasecca. Come da programma allegato rimarrà aperta…

Continue Reading
Assemblea Generale dei SOCI 2025

Assemblea Generale dei SOCI 2025

L’Assemblea Generale Ordinaria della Società Archeologica Comense è indetta in prima convocazione per  mercoledì 30 aprile 2025 alle ore 8,00 presso la Chiesa dei SS. Cosma e Damiano, in via Regina 27 -22100 Como.  Presumendosi di non raggiungere la metà più uno dei soci, l’adunanza valida sarà tenuta presso la stessa  Chiesa dei SS. Cosma…

Continue Reading
Mostra Plinius  –  Biblioteca Comunale di Erba

Mostra Plinius – Biblioteca Comunale di Erba

Dopo il successo di visitatori registrato a Como, la mostra “Plinius”  tratta dai manga realizzati dall’artista giapponese Mari Yamazaki viene esposta presso la Biblioteca Comunale Giuseppe. Pontiggia di Erba, via Joriati,6. L‘inaugurazione è prevista per sabato 18 gennaio alle ore 16,00 e l’esposizione sarà visitabile sino al 16 marzo 2025 negli orari di apertura della biblioteca (martedì e giovedì ore 9-12 / 14.00…

Continue Reading
Conferenza sulla Naturalis Historia

Conferenza sulla Naturalis Historia

Venerdì 17 gennaio 2025  –  Tavernerio – Conferenza sulla Naturalis Historia Alle ore 21,00 presso l’Auditorium   dell’Istituto Comprensivo don Lorenzo Milani – Via Provinciale 47/49 a Tavernerio il nostro Consigliere prof. Gaetano Iapichino terrà la conferenza sul tema: “Attualità e curiosità della Naturalis Historia di Plinio il vecchio”. Ingresso libero      

Continue Reading
Quando la terra è rivelazione nel suolo di Como

Quando la terra è rivelazione nel suolo di Como

Ecco un nuovo volume della lunga serie della Rivista Archeologica Comense, che affonda le sue origini nel lontano 1872: anche quest’anno una raccolta di articoli che evidenzia la ricchezza del patrimonio storico del nostro territorio e l’attenzione che gli studiosi gli dedicano.      

Continue Reading
Una Grafica ai soci iscritti da 50 anni

Una Grafica ai soci iscritti da 50 anni

Venerdì 11 ottobre 2024 presso il Salone di Villa Gallia  concesso dall’Amministrazione Provinciale  di Como è stato consegnato ai Soci iscritti all’Archeologica da oltre 50 anni una significativa grafica. Ogni diploma è unico e trattato in originale. Tutto il lavoro è stato eseguito manualmente dalle autrici Jo Taiana e arch. Nicoletta Brenna che sono partite per…

Continue Reading
Rivista Archeologica Comense n.206 Anno 2024

Rivista Archeologica Comense n.206 Anno 2024

Il numero 206 (anno 2024) della Rivista Archeologica Comense è disponibile per il ritiro presso la sede dal martedì al giovedì dalle ore 9,30 alle 12,30. Il volume, di  pagine 224 e riccamente illustrato, contiene, come da indice allegato,  importanti articoli sulle recenti scoperte archeologiche avvenute nella città di Como nonché aspetti di carattere storico-artistico…

Continue Reading