“L’Archeologica” al Convegno internazionale di Monaco

Home / Notizie / “L’Archeologica” al Convegno internazionale di Monaco
“L’Archeologica” al Convegno internazionale di Monaco

Como in prima linea

Como all’Alpine Festungen

Il 13 e 14 settembre si è tenuto a Monaco di Baviera, presso la sede della Bayerische Akademie der Wissenschaften, il Convegno Internazionale “Alpine Festungen, 400–1000 d.C. Chronologie, Räume und Funktionen, Netzwerke, Interpretationen / Fortezze alpine, V-X sec. d.C. Cronologia, spazi e funzioni, reti, interpretazioni”.

La Società Archeologica Comense e i Musei Civici di Como hanno portato in questa sede così prestigiosa gli ultimi aggiornamenti sulle ricerche relative a Como e al suo territorio, con un intervento dedicato alla fase alto medievale del Castello Baradello di Como (Il castello Baradello di Como: nuovi dati archeologici sulla fase altomedievale della fortificazione, Marco Biraghi, Lanfredo Castelletti, Isabella Nobile, Clelia Orsenigo, Gian Pietro Brogiolo) e due poster dedicati alla città di Como e alle sue fortificazioni (Fortezze tardoantiche fra Lario e Verbano, Fulvia Butti, Marco Biraghi, Clelia Orsenigo) e all’insediamento di Laino in Val d’Intelvi (Il castrum altomedievale di Laino – CO, Isabella Nobile).

L’incontro di Monaco ha permesso di realizzare una tavola rotonda tra specialisti di diverse regioni alpine, dalla Val d’Aosta alla Slovenia, dalla Croazia balcanica alla Baviera. Lo scopo è di collegare le esperienze di ricerca in corso su un tema chiave della transizione tra antichità e medioevo e indicare nuovi indirizzi per la sua conoscenza. Il V e il VI secolo hanno visto, infatti, la comparsa nel territorio alpino di abitati fortificati in posizione elevata per necessità d’ordine strategico-militare e di sicurezza civile, proprio nel preciso momento in cui le Alpi vengono ad assumere il ruolo di frontiera e di sbarramento nell’ultimo tentativo di proteggere l’Italia dalle incursioni dall’Europa settentrionale e orientale.

(Clelia Orsenigo)