Chi siamo
Fondata nel 1902 per incrementare lo studio dell'archeologia nel territorio della provincia di Como.
La Società Archeologica Comense riconosce le sue radici nella Commissione Archeologica Provinciale, di cui fece proprio il periodico, la Rivista Archeologica, edita dal 1872 ed inizialmente diretta da Vincenzo Barelli, pioniere dell'archeologia comasca.
Riconosciuta Ente morale nel 1927, annovera oltre un migliaio di soci ed é retta da un Consiglio (al cui interno é designato il Presidente) eletto ogni tre anni dall'assemblea dei soci.
Insignita dal Presidente della Repubblica della medaglia al merito della Cultura, é stata annoverata dalla Regione Lombardia fra le istituzioni culturali di interesse regionale e nel 2002, anno celebrativo del Centenario, il Comune di Como le ha assegnato la benemerenza civica dell'Abbondino d'oro per meriti culturali.
La Società Archeologica sviluppa una intensa attività editoriale: alla Rivista Archeologica (periodico annuale), si aggiungono i notiziari, le monografie, le ristampe, gli atti dei convegni, i cataloghi.
Particolare impegno è volto alla diffusione della conoscenza delle vicende storiche e archeologiche presso Scuole, Biblioteche ed Enti culturali, mettendo anche a disposizione audiovisivi e materiale didattico appositamente creato.
Concrete occasioni di informazione, partecipazione ed impegno sono rappresentate da conferenze, proiezioni, gite sociali, sopralluoghi, scavi e rilevazioni, corsi di aggiornamento, dibattiti, convegni, mostre, attività di gruppo. Attraverso molteplici iniziative, quali osservazioni agli strumenti urbanistici, istanze, dibattiti, pubblicazioni, la Società ha promosso con decisione l'intervento politico e normativo di salvaguardia della fascia collinare, nota col nome di Spina Verde (dichiarato parco a livello regionale), che conserva importanti testimonianze della Como preromana e medievale.
Fra gli impegni più recenti spiccano la promozione del progetto di valorizzazione della "Porta Praetoria" e l'iniziativa per il recupero della chiesa antica di S. Lazzaro.
Importanti anche le iniziative per il recupero della Antica Via Regina e della Strada Regia che collegava Como e Bellagio.
Mettiti in contatto con la Società archeologica!
Archeo notizie
Rondelle preistoriche a Como
E’ molto frequente, negli scavi e negli affioramenti dell’abitato di Como preromana, ritrovare dischetti di …Una danza macabra a Como: la chiesa e l’ospedale di San Lazzaro
L’Ospedale di San Lazzaro venne edificato sul finire del XII secolo ai piedi del colle …Il carro della Cà Morta
Un carro cerimoniale preistorico al Museo di Como Tra i reperti più prestigiosi del …
Notizie
RAC Notizie 2019
Viene pubblicato il XXXI RAC-Notizie (2019), il Notiziario della Società archeologica comense.Contiene il resoconto di …Emergenza Covid-19
L’attuale emergenza sanitaria ci costringe a rinviare tutte le iniziative programmate, sino a sabato 4 …Romania: dalla Preistoria al Rinascimento
Conferenza tenuta dal Vice Presidente Alberto Pozzi e dalla Consigliera Arch. Alessandra Bonfanti. L’incontro, aperto a …
Didattica
Como nell’Età del ferro
Lezione 1.A Dove e come vivevano i nostri antenati? Un racconto per immagini della vita …Scriviamo come i popoli antichi
Laboratorio 3.D Come nasce l'esigenza di scrivere, il passaggio dal disegno al segno, attraverso quali …Vestirsi come gli antichi romani
Laboratorio 3.B L'abbigliamento, la toilette, le pettinature degli antichi romani. Gli alunni indosseranno indumenti confezionati …
Ultimi Libri
-
Prima di Como
€18.00 -
Plinio il vecchio – Vol. 2
€11.00 -
Plinio il Vecchio – Vol. 1
€18.00 -
Oblatio
€26.00